Nella serata di ieri, mercoledì 2 luglio, 250 ospiti provenienti dalla politica, dall’economia, dalla cultura e dallo sport hanno partecipato a un evento esclusivo promosso da CTS Eventim per celebrare una nuova importante tappa nello sviluppo di Arena Milano. L’evento è stato animato da una performance di Dardust e dagli effetti visivi che hanno accompagnato l’accensione ufficiale del primo dei tre anelli a LED della struttura. “Un momento simbolico - ha osservato l’azienda in una nota - che segna l’inizio di quella che diventerà la più estesa facciata mediatica a LED d’Europa. La cena e lo spettacolo si sono svolti all’interno del cantiere, offrendo una cornice unica e suggestiva per uno degli eventi più attesi dell’anno”. Tra gli ospiti dell’evento sono stati segnalati il sindaco di Milano Giuseppe Sala, insieme a rappresentanti dell’amministrazione comunale come Martina Riva (assessora allo Sport, Turismo e Politiche giovanili), Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura) e Giancarlo Tancredi (assessore alla Rigenerazione urbana), e figure di spicco dell’economia milanese e nazionale, provenienti dai settori dello spettacolo, dello sport, della finanza, del real estate e del food & beverage. Tra gli ospiti anche l’attore Paolo Kessisoglu, il rapper e produttore Hell Raton e Ettore Messina, allenatore della squadra di basket Olimpia Milano. Una volta terminata, la struttura - progettata da David Chipperfield Architects in collaborazione con Arup - potrà ospitare fino a 16.000 persone al coperto, mentre l’ampia piazza esterna potrà accogliere eventi open-air con una capienza fino a 20.000 partecipanti: concepita come hub multifunzionale, Arena Milano ospiterà una vasta gamma di eventi ed è già confermata come sede delle gare di hockey su ghiaccio in occasione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. L’arena fa parte del portfolio internazionale di CTS Eventim, che comprende location come la LANXESS Arena di Colonia, il Waldbühne di Berlino e l’EVENTIM Apollo di Londra. Con la realizzazione e la futura gestione della struttura, CTS Eventim “rafforza il proprio impegno nel contribuire a ridefinire il futuro dell’intrattenimento dal vivo in Italia”. “Con Arena Milano contribuiamo a dare forma a una nuova generazione di spazi per lo spettacolo: luoghi in cui esperienza, architettura e ospitalità si fondono per offrire qualcosa di unico”, ha commentato il CEO di CTS Eventim Klaus-Peter Schulenberg: “La sua facciata mediatica non è soltanto un segno distintivo architettonico, ma un simbolo di innovazione, creatività e visione. In un panorama dell’intrattenimento in piena evoluzione, vogliamo lanciare un messaggio forte: a favore di nuove prospettive creative, di una solida economia e di una cultura capace di emozionare e unire le persone. Con Arena Milano non stiamo semplicemente investendo in un edificio, ma in Milano come polo culturale ed economico. Questo progetto segna l’inizio di una nuova era per lo spettacolo dal vivo in Italia”.