Come già annunciato a metà dello scorso mese di maggio, Rockol MusicBiz - la sezione di Rockol dedicata all’industria musicale - ha avviato un focus sulle start-up musicali italiane. Nelle prossime settimane, con cadenza regolare, su queste pagine presenteremo i profili delle nuove aziende che stanno cercando di innovare l’industria di settore combinando tecnologia a sensibilità artistica e creativa. Protagonista della puntata di oggi è… Nome del progetto/startup: Indieffusione Anno di fondazione: 2018 (Noise Symphony dal 2009) Sede operativa: Roma Nome e ruolo dei fondatori: Francesco Tosoni – CEO e Head of Music; Adila Salah – Co-founder e Responsabile della Comunicazione; Eugenio Galasso - CFO Descrizione sintetica dell’attività: Indieffusione è la prima community italiana interamente dedicata alla musica emergente, creata da Noise Symphony, lo stesso team che ha curato il singolo “In punta di piedi” di Nathalie (vincitrice XFactor 2010), l’album “Vivo sospesa” (Sanremo 2011), fino ai Booda (2º posto XFactor 2019) e ai Metrò (vincitori Deejay On Stage, Festival Show, Amici), oltre a firmare consulenze musicali per format TV su Rai, Sky, Discovery e Paramount+ e per artisti come Raf, Franco Battiato, Ornella Vanoni, Nada, Roberto Bolle e molti altri. È una piattaforma indipendente che integra tecnologia, contenuti editoriali e servizi professionali per aiutare gli artisti a crescere. Senza algoritmi e con un approccio umano, offre radio 24/7, playlist, interviste, classifiche, scouting, feedback tecnici, una dashboard analytics e consigli personalizzati tramite algoritmo proprietario. Ogni settimana selezioniamo e promuoviamo nuovi artisti italiani, raccontando il presente e costruendo il futuro della musica indipendente. Che problema risolvete, per chi e come? Rispondiamo al bisogno degli artisti emergenti di orientarsi, promuoversi e crescere in un ecosistema digitale sempre più complesso. Offriamo strumenti chiari, concreti e misurabili per analizzare le performance sui DSP e social, ricevere feedback, entrare in rotazione radio e ottenere visibilità editoriale. Lo facciamo con una piattaforma costruita su misura per chi non ha un’etichetta o un ufficio stampa alle spalle, ma ha talento e visione. In cosa consiste l’innovazione? Abbiamo sviluppato una piattaforma proprietaria di analisi che raccoglie e interpreta le metriche musicali da diverse fonti (Spotify, Instagram, TikTok, YouTube, Radio Airplay) e restituisce, attraverso un algoritmo personalizzato, consigli promozionali specifici per ogni canale. Ogni artista può accedere a un pannello analitico evoluto, ricevere suggerimenti mirati per migliorare strategia, posizionamento e risultati, e confrontare le proprie performance con percorsi concreti di artisti affermati, per orientarsi meglio e imparare da chi ha raggiunto risultati rilevanti. Inoltre, promuoviamo un approccio “algoritmo-free” all’esposizione musicale, dove la scoperta è guidata da un panel umano esperto e da contenuti editoriali indipendenti. Stato attuale (idea, prototipo, beta, mercato): Sul mercato, in continua evoluzione. La piattaforma è attiva, con centinaia di artisti iscritti e una community in costante crescita. Il sistema di analytics e consigli è operativo e in uso quotidiano. Partnership o investitori (se presenti): Attualmente autofinanziato da Noise Symphony. Collaboriamo con festival, enti culturali, media partner e piattaforme di settore. Link utili: www.noisesymphony.com https://www.noisesymphony.com/radio-tv/ www.noisesymphony.com/indievisione @indieffusione