Come ogni anno, gli organizzatori del Primavera Sound hanno calcolato l’impatto economico sul territorio della manifestazione, che nel 2025 - grazie a headliner come Chappell Roan, Charli xcx e Sabrina Carpenter - ha visto sfilare sotto i propri palchi complessivamente 293mila spettatori, il dato più alto mai registrato dall’evento ospitato dal Parc del Fòrum di Barcellona. Secondo la società di consulenza Experientia, partner dell’iniziativa, la maratona musicale che ha animato la capitale catalana tra gli scorsi 4 e 8 giugno ha generato una ricaduta economica sul territorio per 339,5 milioni di euro: di questi, 195 milioni sono stati generati direttamente dall’evento, 67,5 milioni dall’indotto e 64 milioni dalle entrate fiscali riconducibili alle attività connesse al festival. L’edizione 2025 del Primavera Sound ha creato 8666 posti di lavoro, contribuendo all’aumento del PIL della città per lo 0,11%. Experientia stima che la spesa media dei partecipanti stranieri sia stata di 1559,5 euro: gli spettatori residenti a Barcellona hanno speso in media 268,1 euro, mentre quelli provenienti dal resto della Spagna di 581,7 euro.