Anthropic, azienda specializzata nell’elaborazione di modelli di intelligenza artificiale generativa attualmente impegnata in un contenzioso con realtà di spicco dell’editoria musicale internazionale, ha annunciato di aver chiuso una raccolta fondi da 13 miliardi di dollari. L’operazione, guidata da ICONIQ e gestita con la collaborazione di Fidelity Management & Research Company e Lightspeed Venture Partners, “riflette - secondo una nota ufficiale diffusa dalla società - il continuo slancio di Anthropic e rafforza la nostra posizione di piattaforma di intelligence leader per aziende, sviluppatori e utenti esperti”. Tra gli investitori più importanti di questo round figurano Altimeter, Baillie Gifford, alcuni fondi affiliati a BlackRock, Blackstone, Coatue, D1 Capital Partners, General Atlantic, General Catalyst, GIC, Growth Equity con Goldman Sachs Alternatives, Insight Partners, Jane Street, Ontario Teachers' Pension Plan, Qatar Investment Authority, TPG, T. Rowe Price Associates, Inc., T. Rowe Price Investment Management e WCM Investment Management e XN. "Dalle aziende Fortune 500 alle startup basate sull'intelligenza artificiale, i nostri clienti si affidano ai modelli di frontiera e ai prodotti della piattaforma di Anthropic per i loro progetti più importanti e mission-critical", ha dichiarato Krishna Rao, Chief Financial Officer di Anthropic: "Stiamo assistendo a una crescita esponenziale della domanda da parte di tutta la nostra base clienti. Questo finanziamento dimostra la straordinaria fiducia degli investitori nella nostra performance finanziaria e la solidità della loro collaborazione con noi per continuare ad alimentare la nostra crescita senza precedenti". "Anthropic sta seguendo un percorso eccezionale, combinando eccellenza nella ricerca, leadership tecnologica e un'attenzione costante ai clienti”, ha aggiunto Divesh Makan, Partner di ICONIQ: “Il nostro investimento principale in questa operazione riflette la nostra fiducia nei valori di Anthropic e nella sua capacità di plasmare il futuro dell'intelligenza artificiale responsabile”. Secondo l’azienda la nuova raccolta di investimenti “amplierà la nostra capacità di soddisfare la crescente domanda aziendale, approfondirà la nostra ricerca sulla sicurezza e sosterrà l'espansione internazionale, mentre continuiamo a sviluppare sistemi di intelligenza artificiale affidabili, interpretabili e gestibili”.