Come già annunciato a metà dello scorso mese di maggio, Rockol MusicBiz - la sezione di Rockol dedicata all’industria musicale - ha avviato un focus sulle start-up musicali italiane. Nelle prossime settimane, con cadenza regolare, su queste pagine presenteremo i profili delle nuove aziende che stanno cercando di innovare l’industria di settore combinando tecnologia a sensibilità artistica e creativa. Protagonista della puntata di oggi è… Nome del progetto/startup OOVIE Studios SA Anno di fondazione 2025 Sede operativa Lugano, Svizzera Nome e ruolo dei fondatori Riccardo Acciarino, CEO Lorenzo Ramon, CMO Marco Seco, COO Giulio Casagrande, CAO & Sales Ignacio Palladino, CTO Descrizione sintetica dell’attività OOVIE Studios unisce musica classica dal vivo, cinema e intelligenza artificiale in un formato completamente nuovo. Crea film interattivi basati sull’IA che reagiscono in tempo reale alle esecuzioni dei musicisti o all’interazione del pubblico, rendendo ogni esperienza unica, viva e irripetibile. L’obiettivo è aiutare la musica classica a raggiungere un pubblico più ampio e ottenere maggiore sostegno. Allo stesso tempo abbiamo notato che l’arte unita all’interattività e alla nuove possibilità che il mondo AI mette a disposizione, risultano uno dei più efficaci linguaggi capaci di creare connessioni emotive autentiche con il pubblico, elemento di forte interesse per i brand. OOVIE Studios offre quindi ai brand un modo originale e interattivo di comunicare attraverso i nuovi media e l’arte, creando esperienze fortemente engaging. Che problema risolvete, per chi e come? La musica classica spesso fatica a raggiungere alcuni pubblici, ma quando associata a un media visivo o multimediale risulta invece estremamente efficace a tal proposito. Un esempio sono le proiezioni di film con accompagnamento dal vivo di un’orchestra che ne esegue la colonna sonora: concerti/spettacoli molto frequentati, ma ancora piuttosto rari nella programmazione di teatri, orchestre e musicisti. Questo accade per due motivi principali: il costo del licensing dei film è generalmente molto elevato e si somma ai già alti costi della musica dal vivo; inoltre, i musicisti sono costretti non solo a suonare repertori diversi da quelli per cui hanno studiato anni, ma anche a seguire il film tramite click track (ovvero un metronomo in cuffia) o cronometro, elementi che riducono la libertà interpretativa e l’impatto emotivo della performance dal vivo. Da qui nasce l’idea: perché invece di avere un’orchestra che segue un film, non creare un film che segua l’orchestra? Così nasce OOVIE Studios. Sin da subito abbiamo ricevuto feedback positivi anche da altri generi musicali e da diverse industrie, tutte interessate all’aspetto di interattività e alla celebrazione del momento come unico e irripetibile. In cosa consiste l’innovazione? Qual è la caratteristica della musica live che rende speciali gli spettacoli? Il fatto che, essendo suonata dal vivo, ogni volta è diversa. Abbiamo voluto prendere questa peculiarità e trasferirla in qualcosa che invece, tradizionalmente, non cambia ad ogni rappresentazione: il film. Con l'introduzione dell’Interactive AI Movie, produciamo insieme ad un team di artisti un film che nasce dalle visioni dei musicisti e che cambia in base a come la musica viene interpretata sul momento. L’interactive AI Movie di OOVIE Studios, infatti, “ascolta” la musica, la segue per rimanere sempre sincronizzato e, in funzione di essa, sceglie un percorso narrativo ogni volta diverso, creando così uno spettacolo unico e irripetibile. Tutto questo mantenendo costi di licensing e di produzione accessibili per i clienti. Stato attuale Dopo soli quattro mesi dalla fondazione abbiamo già lanciato il prodotto sul mercato (MVP già in fase di vendita), con clienti di alto livello in ambito culturale — LaFil Filarmonica di Milano, il Festival di Trieste, Maxim Vengerov, il Teatro Strehler di Milano, il Teatro Malibran di Venezia con un endorsement del direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera, e altri in fase di definizione — e in ambito brand — EssilorLuxottica, DELL Svizzera, DELL Austria, DELL Germania, Bridge Partners e molti altri in via di conferma. Partnership o investitori Siamo in fase di chiusura del primo round di investimenti e di apertura della prima branch italiana a Milano, mentre la holding mista operativa ha sede a Lugano. I co-founder vivono tra Milano e Zurigo e sono di nazionalità italiana. Abbiamo scelto Lugano come punto di incontro strategico tra le due città e per la lingua: la Svizzera rappresenta infatti un polo importante di sviluppo imprenditoriale e ha segnato la vita di tutti i co-founder, che vi hanno già vissuto e lavorato in passato. OOVIE Studios ha inoltre ottenuto il supporto di quasi tutti i principali incubatori e programmi di sostegno alle startup in Svizzera, tra cui Fongit, VentureKick, VentureLab, Innosuisse e BoldBrain, e ha assicurato l’investimento di importanti CEO di multinazionali, banche e fondi di investimento. Con l’imminente apertura della startup italiana — controllata tramite superpartecipazione dalla holding svizzera — e il conseguente ingresso di investitori italiani già confermati, OOVIE Studios punta a rafforzare il proprio impatto sul territorio e a consolidare il legame tra Italia e Svizzera, un legame fondamentale da valorizzare all’interno di una strategia commerciale pensata fin dall’inizio in chiave cross-country. Partner fondamentali per il lancio sono stati MASSIVE Studio, considerato uno dei principali studi di sviluppo AI video negli Stati Uniti, Maxim Vengerov, vincitore di un Grammy Award e artista di fama internazionale, Terrazza Aperol, LaFil Filarmonica di Milano, l’Associazione Gasparo da Salò, oltre al patrocinio del Comune di Venezia. Link utili: https://www.ooviestudios.com/ https://www.instagram.com/ooviestudios/ https://www.linkedin.com/company/oovie-studios/ Contatti diretti Giulio Casagrande giulio@ooviestudios.com