Linecheck Music Meeting and Festival ha annunciato nuove aggiunte alla line up della propria undicesima edizione, in programma dal 17 al 22 novembre 2025 a Milano presso BASE - nell’ambito della Milano Music Week. Tra i debutti inclusi nel programma ci sono quelli di Joy Orbison, Judeline e Nick León, mentre tra le nuove collaborazioni c’è quella con FAROUT Live Arts Festival, il festival prodotto da BASE Milano, che intreccia il mondo della musica con quello delle arti performative. Oltre a Joy Orbison, che si esibirà venerdì 21 novembre, sempre venerdì sarà protagonista Nick León (Live A/V), producer e sound designer di Miami che porterà a Linecheck un live audiovisivo immersivo. Sabato 22 novembre sarà invece la volta di Judeline, giovane talento spagnolo che mescola pop e sonorità urbane. Lucy Railton aprirà Linecheck lunedì 17 novembre nella cornice dell’Auditorium San Fedele, in collaborazione con Inner_Spaces e Kadmonia. La serata successiva, martedì 18 novembre, l’Auditorium di Milano, vedrà protagoniste le polifonie mediterranee delle Tarta Relena, la voce e il trombone di Rita Payés e le atmosfere neoclassiche di Sissi Rada. Giovedì 20 novembre, il festival prende vita a BASE Milano con una serata che accende i suoi spazi attraverso una lineup che unisce nuove voci e sperimentazione: dal ritorno dei Delicatoni, già protagonisti di precedenti edizioni, al jazz d’avanguardia della batterista Evita Polidoro, passando per l’electro-pop visionario dei Crème Solaire e i Le Feste Antonacci, freschi di un nuovo album. Completano il cartellone i Camaleoni con il loro sound psichedelico, i Mortòri tra folk e poesia urbana, la producer Cosmic Bride e la cantautrice e attivista sudafricana Msaki. Venerdì 21 novembre la lineup intreccia club culture e nuove sperimentazioni: dal dream-pop elettronico dei Night Tapes all’industrial-techno dei KOMPROMAT – il duo formato da Vitalic e Rebeka Warrior – passando per le sonorità di James K, l’opera audiovisiva di Meuko Meuko & NONEYE, il producer polacco Julek Ploski, l’artista visiva e sonora Meritxell de Soto e il live di NAVA, oltre ai due nuovi ingressi Joy Orbison e Nick León. Sabato 22 novembre, sempre a BASE, la programmazione si chiude con una serata che alterna sensibilità pop e sperimentazione radicale: Luzai, la forza club-oriented del live di TAAHLIAH, le esplorazioni elettroniche di Kaitlyn Aurelia Smith, le traiettorie ibride di Agenda dei Buoni Propositi, Babymorocco, i DJ set di Grove e di Sega Bodega, insieme alla voce magnetica di Judeline. All’interno del palinsesto di Linecheck Music Meeting and Festival 2025, la musica si contamina con il mondo della performance. Quest’anno Linecheck si apre a nuovi linguaggi grazie alla collisione con FAROUT Live Arts Festival, il festival di live arts prodotto da BASE Milano e ispirato al pianeta più lontano dal sole. Alcune delle performance in programma saranno curate direttamente da FAROUT, dando vita a un dialogo inedito tra suono e arti performative che attraverserà l’intera settimana. Tra i progetti in programma: - Niño de Elche + Ernesto Artillo: Investito - Falegnameria Marri (performance incluse nel BASE Full Pass e nel Single Ticket di mercoledì 19 a BASE Milano) - Annamaria Ajmone + Laura Agnusdei: Bleah!!! - Gruppo Nanou + OvO: Canto Primo - Olimpia Fortuni + Katatonic Silentio (Performance in programmazione Farout con biglietto a parte. Per questi spettacoli saranno previste scontistiche e agevolazioni per Linecheck Delegates e possessori dei Single Night Tickets a BASE Milano. Maggiori info su linecheck.it). Il percorso di Linecheck si estende nuovamente a Bologna, grazie alla collaborazione con ROBOT Festival, partner storico della manifestazione. Sabato 22 novembre, negli spazi di DumBO, l’appuntamento vedrà protagonisti Night Tapes e KOMPROMAT, per un evento che celebra la connessione tra club culture e ricerca sonora. I biglietti super early bird per l’evento di Bologna sono disponibili su www.linecheck.it/tickets.