Sarà presentato la prossima domenica 5 ottobre presso lo Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89, a Milano, “Io tu noi tutti - 20 anni di Magnolia e di Milano”, documentario che celebra i due decenni di attività del live club di via Circonvallazione Idroscalo, a Novegro. L’opera - recita la nota di presentazione - “si intreccia con la storia di Milano, città protagonista di una trasformazione culturale senza precedenti negli ultimi vent'anni”. “Non solo la cronaca di un club, ma il racconto di un'intera comunità che ha contribuito a ridefinire l'identità musicale della città”, hanno spiegato gli autori del progetto: “Venti anni di Magnolia rappresentano venti anni di evoluzione culturale milanese: un documentario che ripercorre questa storia attraverso le testimonianze di chi ha costruito, vissuto e animato questo spazio – dai fondatori agli artisti, dalle istituzioni al pubblico – documentando come un luogo sia diventato il simbolo delle trasformazioni culturali di un'intera città”. A contribuire alla realizzazione del lungometraggio con le proprie testimonianze sono stati artisti come Bassi Maestro, MACE, Myss Keta, Selton, Vito War e Bloody Beetroots, oltre che addetti ai lavori come Andrea Pontiroli (manager Santeria, fondatore Circolo Magnolia, Santeria Milano, Godzilla Market e Cassis Records & Publishing), Carlo Pastore (direttore artistico MI AMI Festival, conduttore radiofonico e televisivo, fondatore agenzia creativa Better Days), Daniela Amati (co-fondatrice e amministratore unico Santeria s.r.l.), Nur Al Habash (direttrice Italia Music Lab, responsabile Italia Music Export SIAE), Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura Comune di Milano) e i soci fondatori del Circolo Magnolia Francesco Collinelli, Giovanni Segattini, Lorenzo "Rubi" Rubino, Lorenzo Andrea Minunno, Nicholas Tozzo, Sabrina Bottari, Sergio Frigerio, Simone Ravasi e Stefano Dal Vecchio.