Daniel Ek, fondatore e fino a oggi CEO di Spotify, lascerà l’incarico che ha ricoperto negli ultimi 19 anni a partire dal prossimo primo gennaio, per passare al ruolo di Presidente Esecutivo. Gustav Söderströmm, attualmente co-presidente e Chief Product and Technology Officer, e Alex Norström, dal 2023 co-presidente e Chief Business Officer, sempre a partire dal primo gennaio 2026 saranno nominati co-CEO dell’azienda: entrambi riporteranno a Ek e siederanno nel Consiglio di Amministrazione della società, previa approvazione degli azionisti. L’evoluzione, ha chiarito il DSP in una nota, “formalizza il modo in cui Spotify ha operato con successo dal 2023, con i co-presidenti che guidano in larga misura lo sviluppo strategico e l'esecuzione operativa di Spotify". “In qualità di presidente esecutivo, il ruolo di Ek rispecchierà più da vicino la configurazione di un presidente europeo, in cui determinerà l'allocazione del capitale, definirà il futuro a lungo termine di Spotify e continuerà a fornire supporto e guida al suo team senior", ha precisato la piattaforma. "Ho sempre creduto che Spotify potesse svolgere un ruolo importante nel rivoluzionare l'ascolto in tutto il mondo e, con oltre 700 milioni di utenti, abbiamo davvero tracciato una nuova rotta portando creatività in ogni angolo del globo", ha dichiarato Ek: "Negli ultimi anni ho affidato gran parte della gestione quotidiana e della direzione strategica di Spotify ad Alex e Gustav, che hanno plasmato l'azienda fin dai suoi albori e ora sono più che pronti a guidarci nella fase successiva. Questo cambiamento si limita ad adattare i titoli al nostro modo di operare. Nel mio ruolo di Presidente Esecutivo, mi concentrerò sul lungo periodo dell'azienda e manterrò un forte legame con il Consiglio di Amministrazione e i nostri co-CEO attraverso il mio coinvolgimento”. "Abbiamo lavorato insieme per molto tempo e abbiamo accompagnato Spotify in molti capitoli diversi”, hanno fatto sapere, in una dichiarazione congiunta, Söderströmm e Norström: "Quasi tre anni fa, quando abbiamo assunto il ruolo di co-presidenti, abbiamo incaricato i nostri team di concentrarsi incessantemente sulla creazione dell'esperienza migliore e più preziosa disponibile ovunque e questa ambizione non è cambiata. Sebbene il nostro apporto di esperienze e prospettive al ruolo di CEO sia diversificato, siamo entrambi fortemente orientati all'azione, e non vediamo l'ora di iniziare sapendo che potremo contare sulla piena collaborazione e sul continuo supporto di Daniel". "Il Consiglio di Amministrazione ha lavorato a stretto contatto con Daniel per diversi anni sull'evoluzione della struttura di leadership di Spotify. Abbiamo grande fiducia in Alex e Gustav che ricopriranno questi ruoli”, ha concluso Woody Marshall, Lead Independent Director del cda dell’azienda: "Ognuno di loro vanta oltre 15 anni di esperienza in azienda e ha avuto un ruolo determinante nel guidare il nostro successo e nel consentire a Spotify di guidare il nostro settore. Siamo inoltre entusiasti che Daniel sarà attivamente coinvolto, offrendo a Spotify sia la gestione strategica guidata dal fondatore sia il mentoring ai co-CEO, mentre l'azienda continua a innovare e crescere".