Si terrà a Venezia, presso le Tese dell’Arsenale, il prossimo 25 ottobre, l’edizione 2025 di Venezia Sounds, serata di musica dal vivo a scopo benefico organizzata da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks in memoria di Tomaso Cavanna, discografico e imprenditore scomparso prematuramente nel 2019: all’evento hanno confermato la propria partecipazione Subsonica, Planet Funk, Casino Royale, Mace (Dj Set), The Originals (Africa Unite & The Bluebeaters), Saturnino, Les Votives e Pisti (Dj Set), oltre che Jovanotti, che nel corso della serata offrirà un momento musicale. Il ricavato della biglietteria andrà a finanziare gli studi sull’immunoterapia oncologica dell’ IRCCS Istituto Clinico Humanitas e le ricerche biomediche avanzate di VIMM – Veneto Institute of Molecular Medicine. 68.900 euro sono stati i fondi raccolti e donati nella passata edizione di Venezia Sounds a sostegno della ricerca per le cure tumorali, mentre complessivamente - con i precedenti eventi musicali promossi a Milano e Venezia nel 2019 – il contributo agli studi nel campo oncologico è stato di 158.900 euro. “Siamo entusiasti dell’adesione al progetto di tanti artisti straordinari con cui condividiamo la necessità di sostenere la lotta alle malattie e la speranza”, ha commentato spiega Inti Ligabue Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue: “Offrire alla ricerca scientifica e medica un mezzo di comunicazione universale come la musica e un palcoscenico unico qual è il centro storico di Venezia, consapevoli della sue delicatezze e delle sue necessità, sono i pilastri che ci hanno guidati nel dar vita a Venezia Sounds. La nostra Fondazione da sempre sostiene la ricerca e la divulgazione scientifica e culturale con il motto ‘conoscere e far conoscere’: con Medicine Rocks e tanti amici e partner è stato possibile dar vita a un evento magnetico dalle grandi potenzialità benefiche e di presa di coscienza collettiva sul valore del sapere e degli studi che possono avere un impatto importante nella vita di molte persone. Lo scorso anno avevamo promesso che non sarebbe stato un evento spot. Promessa mantenuta”. “Tomaso aveva l’energia di chi sapeva unire le persone, di chi faceva delle passioni uno strumento di cambiamento”, ha aggiunto Edy Campo, Presidente dell’Associazione Medicine Rocks: “Con Venezia Sounds vogliamo portare avanti quella visione: la musica come ponte, come linguaggio comune che fa bene due volte, perché emoziona e allo stesso tempo sostiene la ricerca medica. Dopo il successo dello scorso anno, Medicine Rocks torna a Venezia, amatissima città natale di Tomaso, con ancora più forza, più spazio e più musica, ma sempre con lo stesso cuore”.