L’Italia ha preso parte anche quest’anno a Womex - Worldwide Music Expo, music conference internazionale la cui edizione 2025 si è chiusa a Tampere, in Finlandia, lo scorso 26 ottobre. Il nostro Paese ha partecipato all’evento per mezzo di Italy@Womex, padiglione progettato, coordinato e finanziato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e promosso da Assomusica, Puglia Sounds, la Regione Emilia-Romagna (nell’ambito della collaborazione per attività di music export tra Emilia-Romagna Music Commission e ATER Fondazione), Sicily Music Conference e le reti di festival Italian World Beat, rete italiana World Music. “Partecipare al Womex significa dare spazio e visibilità alla musica italiana in un contesto internazionale”, ha dichiarato Carlo Parodi, Presidente di Assomusica: “Il Padiglione Italy@Wmoex è un’occasione concreta per far conoscere le nostre imprese, creare nuove relazioni professionali e aprire opportunità sui mercati esteri. Lavorare insieme, pubblico e privato, è il modo più efficace per far crescere il settore e consolidare la presenza del made in Italy musicale nel mondo”. Presso Italy@Womex Sicily Music Conference ha presentato la mappatura dei festival musicali siciliani, realizzata nei primi mesi del 2025, e - grazie al supporto della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo - ha promosso diverse realtà locali come Alkantara Fest, Marranzano World Fest, Festivalle, Good Vibes, Mezzo Festival, Mish Mash Festival, Muertos Fest, One Day Music Festival, Vulkano Summit Festival, I Candelai, GoMad Concerti, Agrigento Live Arena, Music4You e Meraki Testa dell’Acqua. Durante la fiera, la Sicily Music Conference ha annunciato la quinta edizione del proprio evento, che si terrà dal 13 al 16 maggio 2026 tra Palermo e Catania, con il titolo “Meeting & Festival for Sustainability”. “La presenza al WOMEX ha consolidato il ruolo della Sicilia come laboratorio di musica, cultura e sostenibilità, e ha permesso di promuovere la nostra rete di festival in un contesto internazionale di altissimo livello”, ha commentato Federica Ceppa, co-founder Sicily Music Conference.