Matchfy ha annunciato il lancio di Matchfy Pro, una nuova sezione della piattaforma “dedicata ai professionisti della Music Industry e dello Show Business” grazie alla quale “gli utenti potranno entrare in contatto con esperti del settore, ricevere feedback qualificati e avviare collaborazioni o percorsi di crescita artistica”. L’operazione è da inquadrare in un più vasto piano di sviluppo del servizio, che recentemente ha chiuso un nuovo round di investimento con il supporto dello Studio Lancini. “Il nuovo capitale - ha fatto sapere l’azienda in una nota - consentirà di migliorare l’esperienza utente, introdurre tecnologie avanzate e ampliare le partnership strategiche, con l’obiettivo di innovare il modo in cui la musica emergente viene scoperta e valorizzata”. “Sono estremamente orgoglioso di questo traguardo”, ha dichiarato Paolo Mantini, CEO e fondatore di Matchfy: “La musica emergente ha bisogno di strumenti concreti e di spazi autentici. Con Matchfy vogliamo continuare a offrire soluzioni efficaci che supportino realmente la crescita degli artisti”. “Guardiamo al 2026 con una visione chiara: evolvere la piattaforma per rendere sempre più autonomi gli artisti e costruire una community interattiva”, ha aggiunto Simone Galli, CMO di Matchfy: “Se oggi gli artisti sono online, domani vogliamo che siano protagonisti attivi di un ecosistema musicale digitale e umano al tempo stesso”. “Stiamo lavorando su soluzioni tecnologiche innovative per migliorare performance e stabilità”, ha concluso il CTO di Matchfy Sebastiano Gaggiano: “I feedback degli artisti guidano ogni sviluppo: vogliamo offrire strumenti realmente utili e un’esperienza sempre più fluida”. Matchfy - che attualmente ha superato la soglia dei 120mila utenti - sta sviluppando “una tecnologia di intelligenza artificiale proprietaria per ottimizzare il matchmaking tra artisti e playlist, offrendo suggerimenti sempre più precisi e mirati”.