Ecco, come comunicato dagli stessi organizzatori, il programma degli eventi in calendario per la seconda giornata della nona edizione della Milano Music Week: Palazzina Appiani ospiterà da domani a venerdì una serie di interessanti panel sul mondo della musica. Domani si comincia alle ore 11.00 con “La ‘Everything App’: dalla playlist all’assistente, la musica nell’era degli ‘agenti’ personali” presentato da Rockol. Alle ore 12.00 in occasione dei 50 anni dell’iconico album dei Pink Floyd si terrà l’incontro “(Still) Wish You Were Here: anatomia di un capolavoro”, con ospite Stash dei The Kolors (artista Atlantic Records / Warner Music) che condividerà con Luca Fantacone (catalogue director Sony Music Italy) e Nino Gatti (storico e archivista dei Pink Floyd) emozioni e aneddoti su un disco che continua a ispirare tutto il mondo. Segue “The changing sound of the business: a fireside chat with Frank Briegmann, Chairman & CEO of Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon”, l’annuale panel di FIMI con un professionista internazionale di rilievo. Il pomeriggio gli incontri riprenderanno alle 14.30 con “Streaming non significa gratis: i diritti connessi nell’era digitale” presentato da NUOVO IMAIE. Seguiranno “Introducing Music Business Association” sponsored by Pirames International, “From growth to responsibility: what IFPI’s ‘Music in the EU’ reveals about Europe’s music future” e “Oltre l’algoritmo: i leader dell’industria discografica sul futuro dello scouting nell’era digitale” presentati da FIMI e “Le donne nella musica live: protagoniste del cambiamento” presentato da AssoConcerti. Alle 19.30 il talk con protagonisti il produttore Shablo e l’esploratore conosciuto per le sue imprese estreme Alex Bellini in dialogo sulla resilienza mentale, presentato da Universal Music Italia. Concluderà la giornata alle 20.30 il panel con alcuni dei creator musicali più conosciuti “Scrollare la musica: la divulgazione musicale ai tempi dei social” con Martina Di Florio @Cyaodieffe, Olmo Paoletti @Camiciavariopinta ed @edoardovilella. Anche il Dazio di Levante da domani a sabato ospiterà talk e incontri con gli artisti tutti i pomeriggi. Domani si comincerà alle ore 14.30 con “Musica e sport: Un futuro insieme?” presentato da Ontier in collaborazione con Rockol, seguirà “From Metadata to Market: il futuro del Music Rights Management con Totally Imported” presentato da Totally Imported e “Metadati, codici e trasparenza: come garantire il futuro della musica nell’era digitale” presentato da SCF. Rolling Stone, media partner della Milano Music Week, inaugurerà il primo di 4 appuntamenti che ripercorrono 4 decenni musicali con grandi artisti “45 giri di Rolling Stone Italia, gli anni ‘80 con Donatella Rettore e Johnson Righeira”, modera Massimo Coppola. Allo Spazio Voce di Triennale Milano alle 18.30 Rockit e Milano Music Week daranno l’opportunità di approfondire “Rimmel” di Francesco De Gregori, un disco iconico che compie 50 anni e che il cantautore sta portando in tour proprio in questi mesi. Lo faranno insieme a Mobrici, Dente e Edda per il format “Dischi esplosi”. Nella stessa location alle 20.30 DLSO e nss magazine, Digital Content Creators della Milano Music Week, presenteranno “Puntine - live listening session” un format lanciato nel 2020 da DLSO per cristallizzare settimanalmente le emozioni del primo ascolto delle nuove uscite musicali. Ospiti Tommaso Ottomano e Mecna per ascoltare insieme a loro i dischi che hanno contribuito alla loro crescita artistica, dj set di Bianca Intensa. Alle 18.30 21 House of Stories Navigli ospita “AMA – Ask Me Anything, ma sul serio”, un incontro diretto e senza filtri con Anastasio, presentato da Cromosomi. Al Nodo Bar, The Stereo Line con Il Mago del Gelato. Concluderà la giornata nel Dazio di Levante l’atteso l’Opening Party del Main Sponsor TicketOne con ospite Sarah Toscano, nuova promessa del pop italiano, fresca di partecipazione a Sanremo 2025. Tanti gli appuntamenti organizzati dai content partner in tutta la città: Nello Spazio Wao, Federica Abbate si racconterà nel podcast “Fuori Corso” di Matteo Di Palma. Al Feat. Barona, la cantautrice Greta Zuccoli sarà ospite del talk “A cosa serve una voce?”, un momento di riflessione e musica dal vivo dedicato al potere espressivo del canto e alla ricerca del proprio timbro interiore. Presso Mare Culturale Urbano, Anna Castiglia guiderà un workshop creativo pensato per chi scrive canzoni, o per chi sente di avere qualcosa da dire ma non sa ancora da dove iniziare. Ad EST Enosteria Sociale con Terrazza, Delta – Ramificazioni Culturali proporrà un appuntamento dedicato alla chitarra elettrica e ai mondi che la circondano, con Rachele Latina, direttrice artistica di Liuterie, e Rossella Canzi, liutaia di Ground Custom. Per tutta la settimana, le case discografiche apriranno i loro uffici con eventi ad hoc e creeranno momenti di condivisione. Da Universal Music si terranno gli appuntamenti “Off The Records” a cominciare da “Next Gen Talks”, un confronto con i creator @go__dzi e @notrewake, in collaborazione con SIAMO un magazine, per raccontare la musica attraverso lo sguardo delle nuove generazioni digitali. Triggger, la music company che fa del suo business la gestione di progetti musicali a 360 gradi, accenderà il Noise (nuova sede del Cinemino sui Navigli, che si aggiunge a quella storica). Una serata musicale che parte con un warm up all’ora dell’aperitivo per poi dare spazio alla musica live - con tre giovani leve del roster - e culminare in un esplosivo djset. Il Detune sarà animato dalla INRI Fest con set firmati da INRI. Non mancheranno i concerti serali: Balthvs all’Arci Biko, Marc Scibilia al Legend Club, Micah P. Hinson in Santeria Toscana 31. Linecheck Music Meeting & Festival, punto di riferimento della music industry italiana ed europea, prosegue con sei giorni di live, incontri e progettualità internazionali tra BASE Milano, Auditorium San Fedele in collaborazione con Inner Spaces e DumBO Bologna con Robot Festival. Di giorno, il Music Meeting riunisce professionistə da tutta Europa per discutere temi chiave del presente musicale: tecnologie emergenti, nuove economie, impatto sociale della musica, sostenibilità. La sera, il Festival porta sul palco voci centrali della scena contemporanea tra pop, elettronica e ricerca: Joy Orbison, Sega Bodega, Nick León, Judeline, Lucy Railton, Rita Payés, Delicatoni, Le Feste Antonacci e tantə altrə.