Ecco, come comunicato dagli stessi organizzatori, il programma degli eventi in calendario per la quarta giornata della nona edizione della Milano Music Week: Palazzina Appiani ospiterà alle ore 10.30 la Masterclass in programmazione musicale per la radio, organizzata da Radio Speaker, un’occasione per scoprire i segreti del mestiere e comprendere come nasce una programmazione radiofonica di successo. Alle ore 12.00 sarà la volta de “La Trilogia di Marracash”, un talk con Marz e Zef, presentato da SIAE e Rockol, che approfondirà il percorso artistico e concettuale di uno dei progetti più significativi del rap italiano contemporaneo. Nel pomeriggio alle 14.30, si parlerà di sostenibilità con “Green Stage. Strategie per la transizione sostenibile della musica dal vivo”, un incontro promosso da AssoConcerti in collaborazione con Music Innovation Hub e IULM per discutere le sfide e le opportunità di un settore sempre più attento all’ambiente. A seguire, alle 15.30, Cosmic Agency presenterà “Soundvertising: breve storia di come il brand ha trovato la sua nota perfetta, da Carosello al carousel TikTok”, un viaggio attraverso l’evoluzione del rapporto tra musica e pubblicità. Alle 16.30 sarà protagonista YouTube Music con l’incontro “La rinascita del videoclip con YouTube”, un approfondimento su come la piattaforma abbia ridato nuova linfa vitale al linguaggio visivo della musica. La giornata proseguirà alle ore 17.30 con: “Allevi back to life. L’impatto di una straordinaria rinascita”, con Giovanni Allevi e Raffaele Morelli, presentato da Rockol, per raccontare la forza della musica come strumento di rinascita personale e artistica. Infine, alle ore 18.50, Amazon Music presenterà “Hip Hop: un decennio che ha ispirato la nuova generazione musicale italiana”. Un appuntamento speciale è previsto alle ore 15.30 al Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2), dove Cesare Cremonini presenterà in anteprima il suo nuovo album, “Cremonini Live25”, l’album live in uscita venerdì 21 novembre sulle piattaforme digitali e in formato fisico, testimonianza e racconto del tour che ha entusiasmato gli stadi di tutt’Italia quest’estate e ritratto di un artista al massimo della sua forza creativa e della sua capacità di unire diverse generazioni di pubblico. Il Dazio di Levante vedrà un pomeriggio ricco di appuntamenti e confronti. Il primo panel sarà alle ore 14.30 con “Musica ribelle: la nuova voce dei cantautori italiani”, presentato da PMI, un confronto dedicato ai nuovi interpreti e autori che stanno ridefinendo i confini della canzone d’autore. A seguire, alle ore 15.30, EVOLUTION propone “Copia Privata e Diritti Connessi 2025: cambia tutto per le etichette indipendenti”, un approfondimento sui cambiamenti normativi che ridefiniranno il panorama dei diritti musicali. Alle ore 16.30 sarà la volta di FIMI con “La scienza della Top of The Music: come funzionano classifiche e certificazioni FIMI/NIQ”, un’occasione per scoprire i meccanismi dietro le classifiche ufficiali e comprendere come vengono assegnati i riconoscimenti discografici in Italia. Nel tardo pomeriggio, alle ore 17.30, Assomusica presenta “Spettacolo dal vivo nei luoghi storici: sinergie per valorizzare arte e cultura”, un dialogo sulle opportunità offerte dalla collaborazione tra musica e patrimonio artistico. A chiudere la giornata, alle ore 18.30, Rolling Stone Italia celebra i suoi “45 giri” con un incontro dedicato agli anni 2000, insieme a Mondo Marcio, Dente e Pedro dei Finley, moderato da Massimo Coppola. La serata proseguirà alle ore 21.30 con il Rolling Stone Italia Launch Party, che vedrà come special guest DJ Ralf. Alla Casa degli Artisti, alle ore 18.30, spazio invece a “Superclassica: perché non è musica antica, ma eterna”, un incontro con Enrico Gabrielli, i Classical Hooligans e Francesca Moncada, presentato da Rockit, per riflettere su come la musica classica possa continuare a parlare al presente. La giornata prosegue alle ore 18.00 con Diggin’ with con Egreen da Dissonanze e alle 19.30 con The Stereo Line al MOGO Listening Bar con Linus, esperienze di ascolto e scoperta dedicate ai veri appassionati di musica. Infine, alle ore 18.30, presso 21 House of Stories Navigli, si terrà “Lavori in corso: l’evoluzione LGBTQ+ nell’industria discografica italiana”, un confronto con BigMama & Protopapa, Dino Stewart e Matteo B. Bianchi, presentato da FIMI, per discutere di inclusione e rappresentanza nel panorama musicale contemporaneo e a seguire il secondo episodio del podcast di Nitro “Incubi lucidi: backstage del disco”. Proseguono i tanti appuntamenti organizzati in tutta la città. Alle 12.00, nell’area check-in dell’Aeroporto di Milano Malpensa, Eugenio Finardi sarà protagonista di uno showcase speciale, durante il quale presenterà dal vivo alcuni brani tratti dal suo ultimo album “Tutto”, insieme a successi del suo repertorio. Dalle 17.00, Totally Imported aprirà le porte del proprio studio per un evento esclusivo che unisce musica e networking. Sul palco, Flaminia con voce e chitarra. Alle 18.30, al California Bakery Garden & Lounge, si terrà il panel “Come sta il giornalismo musicale?”, promosso dal quotidiano La Ragione, un’occasione per riflettere sullo stato dell’informazione musicale in Italia e sulle nuove sfide del settore. A partire dalle 19.00, l’Ostello Bello Duomo ospiterà l’incontro-concerto di FASE, mentre alle 22.00 si esibirà Sofia Sole. Alle 19.00 una barca salperà dalla Darsena per una suggestiva navigazione lungo il Naviglio Grande: a bordo, i Blonde Brothers offriranno un’esperienza acustica intima e contemporanea, tra chitarra e loop elettronici. Alle 19.30, in Santeria Paladini, spazio alla proiezione “Io tu noi tutti – 20 anni di Magnolia (e di Milano)”, dedicata al ventennale del Circolo Magnolia. Mentre Santeria Toscana ospiterà The Sound Of EMI, l’etichetta discografica presenterà, in collaborazione con Siamounmagazine, in un unico showcase i nuovi artisti urban. Alle 20.30 l’Hard Rock Cafè ospiterà l’AltaVibe Showcase. Msaki, Delicatoni, Le Feste Antonacci saranno al Base Milano, nell’ambito di Linecheck. La musica continuerà per tutta la serata: John Butler si esibirà all’Alcatraz, Circuit des Yeux all’Arci Bellezza, mentre Dardust porterà il suo spettacolo al Teatro San Babila. Per chiudere la giornata, il Nodo Bar ospiterà il release party di MISCELA. Il programma di domani di Linecheck Music Meeting & Festival, punto di riferimento della music industry italiana ed europea, prosegue con gli incontri dedicati al futuro della musica per immagini, alla relazione tra creatività e innovazione tech e alle pratiche di attivismo culturale, con momenti chiave come la performance immersiva dell’artista Coco Francavilla, che porta a BASE il suo lavoro sul suono degli oceani. La serata musicale porta sul palco nomi internazionali, come l'artista sudafricana Msaki, e alcune delle voci più originali della nuova scena indipendente italiana, Le Feste Antonacci, Delicatoni feat. Coca Puma, Evita Polidoro, Bono / Burattini, etc.