Ecco, come comunicato dagli stessi organizzatori, il programma degli eventi in calendario per la quinta giornata della nona edizione della Milano Music Week: Palazzina Appiani ospiterà per tutta la giornata una serie di interessanti panel sul mondo della musica. Alle 10.00 si comincia con “Rispettiamo la creatività: incontro con le scuole” presentato da EMCA e NUOVO IMAIE mentre alle 12.00 si terrà il talk “Musica e territorio: creazione di valore attraverso concerti e festival” presentato da Assomusica. Il pomeriggio gli incontri riprenderanno alle 14.00 con “Il sostegno pubblico per l’industria della musica dal vivo” presentato da AssoConcerti e Assomusica. Alle 15.30 “I numeri della musica dal vivo a Milano e le ricadute degli spettacoli AssoConcerti sul territorio” presentato da AssoConcerti, modera Giampiero di Carlo (Rockol). A seguire due panel presentati da SIAE, “Firma d’autore: cosa fa (davvero) un A&R nell’editoria?” con Claudio Klaus Bonoldi (Universal Music Publishing), Gabriele Compierchio (Sugar Music Publishing) e Claudia Zaffarano (Sony Music Publishing), modera Marta Blumi Tripodi (Rockol) e “Tutto quello che pensi di sapere sulla SIAE (ma forse è sbagliato)” con Nicola Migliardi (SIAE COO Music Department) e Merk & Kremont (autori SIAE presentati da SIAE). La giornata si conclude con “Il futuro è connesso: nuovi orizzonti per il mercato dei diritti musicali” presentato da SCF. Al Dazio di Levante si comincerà alle 14.30 con un momento di confronto pratico, pragmatico e orientato all’azione “Il music business ha un problema con le donne e la diversità, ma noi abbiamo trovato la soluzione” presentato da Milano Music Week ed Equaly. Seguiranno “The global voice of music publishing” con John Phelan, direttore generale di ICMP (International Confederation of Music Publishers) e “Il valore del diritto d’autore e il ruolo dell'editore musicale” presentati da FEM/ANEM/EMusa in collaborazione con SIAE nell’ambito di Music Publishing Day. Alle 17.30 è il momento di “Backline live con Giovanni Ti Amo”. Rolling Stone terrà l’ultimo dei 4 appuntamenti che ripercorrono 4 decenni musicali con grandi artisti “45 giri di Rolling Stone Italia, gli anni 2010 con Mecna, Baby K e Willie Peyote”, modera Massimo Coppola. La giornata si conclude alle 21.30 con Le Cannibale che torna a raccontare Milano attraverso la musica, con un evento speciale: un live di Pellegrino seguito da djset, accompagnato da alcuni amici a sorpresa. Alle 18.00 Casa degli artisti ospita “SCRIVITY: Come diventare autrice (e scrivere per altrə)” presentato da Equaly, una riflessione condotta da chi scrive di mestiere, A&R e Francesca Barone, Music Supervisor e co-founder di Equaly. The Stereo Line domani sera si terrà all’Onda Listening Bar con Delicatoni e al FEAT.Barona con Colapesce. Tanti gli appuntamenti organizzati dai content partner in tutta la città. Da Mosso si terrà “Conversazione con Syria”, una produzione FLUIDOSTUDIO e Mosso, in cui l’artista ripercorre un percorso unico tra pop, sperimentazione e indipendenza. Nello Spazio Wao, “Formazione per artisti e nuovi professionisti nel Music Business: opportunità, sfide e crescita del settore” con Francesco Cadente (RDS) e Domenico Giannini (Aurora Dischi). La giovane etichetta Ad Astra Dischi ospiterà il talk “Ad Astra Dischi: come nasce un’etichetta indipendente?”, una chiacchierata con Machweo (producer e direttore creativo dell’etichetta, autore per Sony Music Publishing e artista Maciste Dischi) e Matte Bevi (creator e direttore artistico dell’etichetta). La label Thinkgood Music apre le porte della propria sede nel cuore di Milano per un pomeriggio dedicato alla musica, al networking e alla scoperta di nuovi talenti. Anche INDACO Records offre ai giovani artisti l’opportunità di presentare la propria musica, ricevere feedback mirati e scoprire nuove possibilità di crescita artistica. I bambini sono invitati nella sede di Sony Music Italy per lo show di Maestro Lorenzo, che porta sul palco le sue canzoni più amate per far cantare, ballare e imparare divertendosi, insieme ai suoi inseparabili amici: Maki e Lulu. Non mancheranno i concerti serali, tra cui Dardust che torna al Teatro San Babila e Colombre & Maria Antonietta al Circolo Magnolia. Il programma di domani di Linecheck Music Meeting & Festival mette al centro il rapporto tra piattaforme digitali e live performance, i nuovi modelli di collaborazione tra brand e musica, e le geografie emergenti del suono, con diverse Listening Sessions. In programma anche il panel sull’indipendenza dei festival europei e un intervento di Raffaele Costantino con il suo viaggio narrativo “Clan Acustico”. La serata musicale è una delle più attese del festival, con un taglio fortemente elettronico, riunisce Joy Orbison, Nick León, Night Tapes, il duo Kompromat, e ai live di James K, Meritxell de Soto, NAVA, Julek Ploski e il dj-set di Turbolenta.