Anche quest’anno Believe Italia sarà presente alla Milano Music Week con una serie di eventi che avranno per protagonisti artisti e addetti ai lavori. L’azienda, per la nona edizione dedicata all’industria musicale, curerà quest’anno in prima persona la realizzazione del talk “Produrre oggi, tra Sotterranei e mainstream (senza perdere la direzione)”, sabato 22 novembre alle ore 18:30 al Dazio Levante. Un evento che vedrà confrontarsi, in un dialogo aperto su dove la musica sta andando oggi – e anche dove sarebbe meglio non andasse: Carlo Corbellini dei Post Nebbia; Tommaso Colliva, produttore vincitore di un Grammy; Coca Puma, musicista-compositrice-produttrice fra i più interessanti talenti emergenti; Marco Danelli (Editorial & Marketing Partnerships Senior Leader di Believe Italia). Modera il giornalista ed esperto musicale Damir Ivic. A talk finito, cambio di scenario e spazio ad Amplify, l’appuntamento ormai tradizionale di Believe Italia riservato a colleghi, clienti ed addetti ai lavori. A seguire, dalle ore 21:00, riaprendo l’accesso al pubblico e sempre al Dazio Levante, avrà luogo l’evento speciale “SOTTO DISCHI SOTTERRANEI”, con la proiezione in anteprima assoluta del documentario “Pista Nera” e, successivamente, una full immersion sonora targata Dischi Sotterranei, una delle label indie più particolari, influenti ed in ascesa in Italia, con le esibizioni di Laguna Bollente, TA GA DA, Core Mato e Post Nebbia (dj set). Durante la Milano Music Week, inoltre, la Managing Director di Believe Italia, Sara Pedroni, prenderà parte al talk di FIMI “Oltre l’algoritmo: i leader dell’industria discografica sul futuro dello scouting nell’era digitale”, moderato da Francesco Prisco de Il Sole 24 Ore, che si terrà martedì 18 novembre alle ore 17:30 presso Palazzina Appiani. Il Managing Director per l’area Eastern Europe di Believe Italia Liubov Kevkhaian sarà invece invece ospite, sempre negli stessi spazi e nella stessa giornata ma alle ore 16:30, del talk “From growth to responsibility: what IFPI’s ‘Music in the EU’ reveals about Europe’s music future”, sempre ideato ed organizzato da FIMI.