Si è svolto oggi pomeriggio al Dazio di Levante il panel "Pagamenti digitali ed eventi: L’innovazione che ridefinisce l'esperienza di acquisto", per raccontare come l’evoluzione dei pagamenti digitali stia ridefinendo le abitudini dei consumatori e creando nuove opportunità per aziende e utenti. Partecipano Giorgio Aretino (Online Marketing & Ecommerce Director per TicketOne), Luca Martinazzoli (CEO di Arena Milano), Massimiliano Gallo (Senior Vice President Acceptance per Bancomat), Andrea Calisti (Vice President Business Development per Mastercard), Gessica David (Head of Partner Success & Competence Lead per Klarna). "Le possibilità di pagamento, anche sul mercato italiano, sono sempre più numerose e variegate e ci interessava fare una panoramica per esplorarle tutte" spiega Aretino, che modera il panel. Andrea Calisti racconta la prospettiva di Mastercard: "Ticketone è nella top 10 degli esercenti online su cui i nostri clienti spendono, perciò è importante per noi offrire un'esperienza di pagamento che sia quanto più semplice e sicura possibile" dice. "In generale il 15% dei pagamenti online non va a buon fine: un numero enorme, che genera frustrazione negli utenti". Da qui nasce il sistema Click To Pay, "uno standard sviluppato in maniera consorziale che ottimizza l'esperienza di acquisto. Da una parte permette al cliente di accedere in maniera automatica ai propri strumenti di pagamento, senza inserire dati ulteriori; dall'altra permette che le informazioni sensibili di una carta non siano mai esposte, rendendo la transazione molto più sicura e semplice". Ticketone è stato tra i primi ad adottare questa nuova tecnologia, che oggi conta due milioni e mezzo di clienti attivi. Il futuro va verso l'utilizzo degli assistenti AI anche nell'ambito dei pagamenti, "per coprire l'ultimo miglio tra il cliente e l'acquisto". Per Klarna, secondo Gessica David, l'estensione del buy-now-pay-later è applicabile anche ai concerti. "Siamo quotati in borsa da poche settimane e ogni giorno processiamo 2,9 milioni di transazioni, un numero che raddoppia in periodi cruciali dell'anno come il black friday" racconta. "Dal pubblico italiano siamo conosciuti soprattutto per il pagamento in tre rate senza interessi, ma ci sono molte altre funzionalità disponibili sul mercato italiano, come il pagamento a trenta giorni, che permette di acquistare immediatamente il biglietto di un concerto e pagarlo il mese dopo, o il financing, che permette di pagare in 6/12 rate". Quest'ultima innovazione poteva essere un'incognita sul mercato italiano, dove la presenza delle finanziarie è molto forte, "ma siamo rimasti molto soddisfatti, perché il flusso di informazioni per l'utente resta lo stesso, c'è grande chiarezza e trasparenza, e non è richiesta la mole di burocrazia di solito necessaria nel mondo del finanziamento". Massimiliano Gallo spiega come si è rinnovato uno strumento "tradizionale" come il Bancomat: "La maggior parte delle transazioni italiane oggi avvengono su carte di debito, come Bancomat: oltre il 90% delle transazioni ormai sono contactless" dice. "Un circuito che si è innovato tantissimo, accogliendo il digitale: con un rebranding, un nuovo sistema proprietario di processing, l'evoluzione dell'app OneBancomat e una digitalizzazione di tutte le carte a partire dal 2025". Nasce anche Bancomat Club, un nuovo programma di loyalty che ha visto diverse partnership con quelle che sono le grandi passioni degli italiani: "il calcio, con la Serie A, e la musica, con una sinergia con Ticketone e Vivo Concerti". Luca Martinazzoli, infine, racconta una delle principali evoluzioni strutturali di Ticketone, ovvero la nascita della nuova Arena Milano nel quartiere Santa Giulia. "CTS Eventim ha deciso di investire in Italia su un progetto di venue molto innovativa. Esistono già tante infrastrutture, ma sono principalmente dedicate allo sport: questa è la prima venue italiana immaginata per la musica e i grandi eventi". Dopo l'inaugurazione con le olimpiadi invernali, dall'1 maggio ospiterà concerti ed eventi da 16.000 persone, diventando la più grande struttura per la musica dal vivo. "Sarà la prima destinazione cashless in Italia; la tecnologia tap-in, ovvero quella che permette di eliminare del tutto la cassa, sarà ampiamente utilizzata. Un intero piano sarà dedicato a servizi di hospitality di alto livello" racconta. L'arena non avrà fornitori esterni, ma sarà gestita interamente da CTS Eventim: "L'ambizione è quella di portare un servizio nuovo e di alta qualità, unico nel suo genere e competitivo con le altre grandi capitali internazionali" chiosa.