Si sta - nemmeno troppo lentamente - sgretolando il muro che, fino a qualche settimana fa, separava l’industria discografica e le società sviluppatrici di modelli di intelligenza artificiale generativa musicale: a una manciata di giorni dagli accordi di Universal Music e Warner Music con Udio, la major guidata da Robert Kyncl - che appena qualche giorno fa aveva reso pubbliche la posizione della sua azienda sull’AI - ha annunciato la sigla di un accordo con Suno. In un comunicato congiunto il gruppo controllato da Access Industries e la società “leader nell'intelligenza artificiale musicale” hanno annunciato “una partnership unica nel suo genere che aprirà nuove frontiere nella creazione, interazione e scoperta musicale, compensando e proteggendo al contempo artisti, autori e la comunità creativa in generale”. “L'accordo - chiariscono le controparti - unisce le migliori capacità di intelligenza artificiale di Suno con la leadership e l'esperienza di WMG nello sviluppo artistico, all'intersezione tra musica e tecnologia. L'accordo risolve anche precedenti contenziosi tra le due aziende”. "Questo storico patto con Suno è una vittoria per la comunità creativa, a vantaggio di tutti”, ha spiegato Kyncl: “Con Suno in rapida crescita, sia in termini di utenti che di monetizzazione, abbiamo colto questa opportunità per dare forma a modelli che espandono i ricavi e offrono nuove esperienze ai fan. L'intelligenza artificiale diventa pro-artista quando aderisce ai nostri principi: impegnarsi a utilizzare modelli di licenza, riflettere il valore della musica dentro e fuori dalla piattaforma e fornire ad artisti e cantautori la possibilità di autorizzare l'utilizzo del loro nome, immagine, somiglianza, voce e composizioni in nuove canzoni basate sull'intelligenza artificiale". "La nostra partnership con Warner Music offre agli amanti della musica un'esperienza Suno più ampia e ricca e accelera la nostra missione: cambiare il ruolo della musica nel mondo, rendendola più preziosa per miliardi di persone”, ha aggiunto Mikey Shulman, CEO di Suno: “Insieme, possiamo migliorare il modo in cui la musica viene creata, consumata, vissuta e condivisa. Ciò significa che lanceremo nuove e più solide funzionalità per la creazione, opportunità di collaborare e interagire con alcuni dei musicisti più talentuosi al mondo, il tutto continuando a costruire il più grande ecosistema musicale possibile". “Nel 2026 Suno apporterà diverse modifiche alla piattaforma, tra cui il lancio di nuovi modelli più avanzati e con licenza”, si legge nella comunicazione di WMG e Suno: “Quando i nuovi modelli saranno lanciati nel 2026, quelli attuali saranno superati. D'ora in poi, il download di file audio richiederà un account a pagamento. Suno introdurrà restrizioni al download in determinati scenari: in particolare, in futuro, i brani creati con la versione gratuita non saranno scaricabili, ma potranno essere riprodotti e condivisi. Gli utenti con la versione a pagamento avranno limiti mensili di download, con la possibilità di pagare per ulteriori download”. “Con l'obiettivo di continuare a crescere con la comunità musicale, Suno ha anche acquisito Songkick, la piattaforma di musica dal vivo e concerti, da Warner Music Group, e continuerà a gestirla come una destinazione di successo per i fan, unendo la potenza della musica interattiva alle performance dal vivo. La combinazione di Suno e Songkick creerà nuove opportunità per approfondire il legame tra artisti e fan”. “La partnership si baserà su ciò che 100 milioni di creatori amano di Suno, consentendo ad artisti e cantautori di beneficiare di nuove fonti di reddito e aggiungendo nuove potenti funzionalità interattive che offrono opportunità per un maggiore coinvolgimento dei fan”, concludono WMG e Sonu: “Artisti e autori avranno il pieno controllo su se e come i loro nomi, immagini, sembianze, voci e composizioni verranno utilizzati nella nuova musica generata dall'intelligenza artificiale. Insieme, WMG e Suno si impegnano a forgiare un modello per una piattaforma musicale AI con licenza di nuova generazione”. Leggi anche: Dopo Udio con UMG… Suno con tutte le major? (parte 1) Dopo Udio con UMG… Suno con tutte le major? (parte 2)