Analizzando gli imponenti flussi di traffico che scorrono sul sito, i gestori di Google hanno avuto conferma del fatto che la musica è uno degli argomenti che più interessa i loro utenti: di qui la decisione di introdurre nel motore di ricerca un servizio diretto di informazione musicale, che per il momento riguarda solo un numero limitato di artisti ma che in seguito dovrebbe allargare di molto la sua area di applicazione. La nuova sezione musicale di Google ha pari dignità a quelle già evidenziate sopra la barra di ricerca generale per argomenti come news, libri, cinema, viaggi e condizioni meteorologiche. Digitando il nome dell’artista richiesto (e a condizione che questi sia incluso nel database) l’utente non ottiene soltanto la solita lista di link a siti Internet che ne parlano ma anche una foto e informazioni essenziali di carattere bio-discografico. Una ricerca più approfondita conduce a liste di canzoni e di testi, a recensioni scritte da altri utenti e ai siti di rivenditori di Cd e di musica digitale, da Amazon ad iTunes, presso i quali è possibile acquistare la musica dell’artista preferito. L’aggiornamento delle informazioni e dei database non è curato da uno staff interno ma assicurato dalla collaborazione con siti e servizi specializzati preesistenti. <br> “Abbiamo voluto risolvere una mancanza del nostro motore di ricerca” ha ammesso Marissa Mayer, direttore dei prodotti Web di Google che su questo fronte arriva dopo concorrenti come Yahoo! e MSN di Microsoft. Le ricerche nella sezione musica del sito saranno tutte a carattere gratuito per l’utente: la società conta tuttavia di guadagnare dall’incremento delle inserzioni pubblicitarie effettuate da case discografiche e altre aziende del settore.