Dopo aver comprato a fine 2004 la Fantasy Records (per cui oggi è ritornato a incidere l’ex leader dei Creedence Clearwater Revival John Fogerty, vedi News), la casa discografica di Beverly Hills ha perfezionato in questi giorni l’acquisizione di un’altra importante etichetta indipendente americana, la Telarc. Fondata nel 1977 a Cleveland da Jack Renner e Bob Woods, quest’ultima vanta un catalogo di un migliaio di titoli con molta musica classica, jazz e blues tradizionale ma anche (dopo l’assorbimento, avvenuto cinque anni fa, del marchio Heads Up) prodotti crossover e di world music ad opera di artisti come Spyro Gyra, Michael Brecker, Yellowjackets, Ladysmith Black Mambazo e Hugh Masekela. Per finanziare l’operazione i titolari della Concord, Norman Lear e Hal Gaba, hanno tirato fuori denaro fresco di tasca propria e chiesto l’appoggio di banche e altri investitori: sulla cifra pagata, tuttavia, non circola al momento nessuna indiscrezione. <br> La Concord, per molti anni confinata ai mercati di “nicchia”, è assurta agli onori delle cronache nell’estate del 2004, quando in collaborazione con la catena di caffè Starbucks pubblicò il primo dei due album di duetti di Ray Charles “Genius loves company”, 3,2 milioni di copie vendute nei soli Stati Uniti (vedi News).