Il recente “spin-off” di Live Nation (spettacoli e intrattenimento dal vivo) dal colosso americano Clear Channel (radio, tv, cartellonistica pubblicitaria) dà occasione al managing director italiano della società, Roberto De Luca, di rispolverare la sua antica ragione sociale, Milano Concerti: quest’ultima, come si ricorderà (vedi News) era stata messa in soffitta nel dicembre del 2001 all’epoca della fusione con la Trident di Maurizio Salvadori e del passaggio di proprietà in mani americane con il nome di Clear Channel Entertainment Italia. <br> Il nuovo nome della società, attivo dai primi giorni di marzo, è Milano Concerti – A Live Nation Company, in omaggio alla tradizione di casa e contemporaneamente al nuovo marchio multinazionale di riferimento: Live Nation, appunto, conglomerato che produce e commercializza concerti, spettacoli teatrali, eventi per famiglie e competizioni automobilistiche negli Stati Uniti (con sede a New York) e in 14 paesi europei. Il gruppo, che possiede o gestisce in affitto 150 locali e sale da concerto nel mondo, 43 fuori dal territorio statunitense, a fine 2004 vantava un fatturato di circa 2,8 miliardi di dollari con un profitto netto di 16,3 milioni di dollari. Tra i prossimi spettacoli che Milano Concerti organizza in Italia figurano il tradizionale Jammin’ Festival di Imola e la data unica del "A bigger bang tour" dei Rolling Stones in programma il 22 giugno prossimo a Milano.