Per il biennio in corso (2006-2007), la società degli autori continuerà a riscuotere le imposte sui pubblici intrattenimenti e a vigilare sul rispetto delle norme fiscali nel settore dello spettacolo per conto dell'Agenzia delle Entrate: lo stabilisce un accordo stipulato in questi giorni tra il presidente SIAE, Giorgio Assumma, e il direttore centrale amministrativo dell'organismo statale, Attilio Befera. L'attività di monitoraggio e certificazione svolta dalla SIAE, tramite collegamento diretto ai sistemi di biglietteria elettronica o attraverso la sua rete di agenti localizzati sul territorio, riguarda 4.000 cinema, 4.200 teatri, 2.600 sale per concerti, 2.600 locali da ballo e 600 impianti sportivi. Il giro d'affari delle attività di spettacolo in Italia si aggira attualmente intorno al miliardo e 700 milioni di euro.