Anche se mancano ancora cinque mesi al fatidico sbarco dell’iPhone nei negozi (vedi News) e lo slalom tra carte bollate e citazioni in tribunale sembra essere diventato ultimamente una sua occupazione quotidiana, Steve Jobs ha buone ragioni per sorridere: le vendite di iPod, altri 21,1 milioni di pezzi (+ 50 %) smerciati durante i primi tre mesi del nuovo anno fiscale, hanno catapultato al massimo storico di 1 miliardo di dollari, il 78 % in più dell’anno precedente, i profitti della Apple Inc. <br> Nello stesso trimestre sono aumentate anche le vendite di computer Mac (+ 28 %, 1,6 milioni di pezzi), e l’azienda californiana ha visto crescere del 24,5 % il fatturato, salito a 7,1 miliardi di dollari: di questi, 3,4 miliardi arrivano proprio dalle vendite di iPod, che secondo l’agenzia di ricerche NPD si è accaparrato il 72 % del mercato natalizio dei lettori portatili digitali negli Stati Uniti. Gli altri introiti di natura musicale, compresi quelli relativi alla vendita di file attraverso iTunes, sono ammontati nel trimestre a 634 milioni di dollari; il negozio on-line della Apple ha ora in catalogo 4 milioni di canzoni, 350 show televisivi e 250 film.