Si svolgerà dal 24 al 31 luglio prossimo l'edizione 1999 del Festival di Palinuro "Dialoghi Mediterranei e d'altri mari" Il Festival, che nasce come l'evoluzione di Mediterraneomusica - la manifestazione che, dal 1991, per cinque anni, ha portato a Ravello le tendenze più interessanti del bacino Mediterraneo - spostatasi a Palinuro dal 1996 propone un viaggio virtuale che parte dalle coste del "Mare Nostrum" per esplorare e scoprire altre culture e popoli attraverso la musica. Una scelta che ha trovato nel pubblico un consenso sempre crescente, confermato dalle oltre 20.000 presenze della scorsa edizione.<br> Promosso dalla Provincia di Salerno con la collaborazione del Comune di Centola, il Festival ha portato nella cittadina sulla costa cilentana artisti e suoni provenienti da ogni parte del mondo da Goran Bregovic (Sarajevo) a The Chieftains (Irlanda), da Cesaria Evora (Capo Verde) alla Kocani Orkestar (Macedonia) e a Cheikha Remitti (Algeria) fino ai grandi nomi della musica d'autore di casa nostra come Ivano Fossati, gli Avion Travel e Fabrizio De Andrè.<br> Quest'anno il Festival di Palinuro propone John Trudell, cantautore nativo amico e produttore di Bob Dylan e Jackson Browne, che ha scelto la poesia, le canzoni e le parole "per non soccombere alla follia" del dolore provocato dall'uccisione dell'intera famiglia per motivi politici. Nelle melodie di Zachary Richard, uno dei maggiori esponenti della musica cajun, si ritrovano le ricche distese della Louisiana, dove la cultura francese è regina e si fonde a quella caraibica. Viene dall'inebriante Brasile il grande Vinicius Cantuaria, da molti salutato come il Caetano Veloso della nuova generazione brasileira, mentre dalle province orientali di Cuba arriva la Familia Valera Miranda, che propone la bellezza popolare eppure raffinata del "son" cubano. E se il festival di Palinuro tenta di mettersi in contatto con culture e melodie provenienti da tutto il mondo allora non poteva mancare un artista universale come Lokua Kanza la cui musica ha il sapore dolce del dialetto "lingala" e la pienezza cristallina della sua chitarra. Proveniente dallo Zaire Lokua cerca di comunicare al di là della musica un'ispirazione universale, che rappresenti un ponte tra l'Africa e l'Occidente. Ma come ogni anno, il festival di Palinuro ha in programma due appuntamenti con la musica italiana: il concerto di Francesco De Gregori, quest'anno con una tournée che interrompe un lungo silenzio concertistico e discografico, e " La notte del Dio che balla" un progetto di Teresa De Sio, che prevede il coinvolgimento di più gruppi musicali che ripropongono i riti e i ritmi legati al mito della Tarantola, attraversando la cittadina di Palinuro dalla Piazza centrale al porto con discoteca finale sulla spiaggia. Anche quest'anno al Festival di Palinuro non poteva mancare il consueto appuntamento con il teatro: La Compagnia del Giullare e la Stefano Giuliano Big Band presentano Tom Tomato Story una divertente pièce musical-teatrale ambientata, naturalmente, in America. "La storia di Tom è una sequenza sincopata ma lineare di situazioni e caratterizzazioni; flash a metà tra il giallo e la commedia, che trovano nel testo di José Elia il ritmo incalzante di una storia che è uno spaccato, spesso comico e irridente, della società consumistica e capitalistica americana". Per la prima e unica volta, il regista Andrea Carraro, propone il testo con il commento musicale dal vivo eseguito dalla Stefano Giuliano Big Band.<br> Prima di ogni spettacolo, alle ore 20.00, Piazza Virgilio ospiterà Roberto Lombardi con l'Aperitivo Mediterraneo. "Breve Viaggio intorno al palato - dalla lingua ai linguaggi" è un'occasione per ascoltare letture e citazioni tratte da Eduardo, Matveievich, Calvino, Ungaretti, ma anche da "Don Giovanni", il"Kamasutra", "Il cantico dei Cantici" e, prima di raggiungere il porto per i concerti, concedersi un aperitivo. Tutti i concerti e tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. I concerti al Porto avranno inizio alle 21.45. Ecco di seguito il calendario completo dei concerti e quello degli appuntamenti gastronomico-letterari:<br> <br> Concerti porto di Palinuro, ore 21.45:<br> <br> Sabato 24 luglio: Lokua Kanza<br> Domenica 25 luglio: Vinicius Cantuaria<br> Lunedì 26 luglio: Francesco De Gregori<br> Martedì 27 luglio: Zachary Richard<br> Mercoledì 28 luglio: John Trudell<br> Giovedì 29 luglio: La Notte del Dio che balla con Teresa De Sio, Xicrò*, Nidi d'Arac, Addosso agli Scalini, Parto delle Nuvole Pesanti, Dj Roby J.C.**<br> Venerdì 30 luglio: Familia Valera Miranda<br> Sabato 31 luglio: La Compagnia del Giullare presenta "Tom Tomato Story" di Josè Elia con la Stefano Giuliano Big Band<br> <br> * Alle ore 21.00 a Piazza Virgilio<br> ** Alle ore 24.00 in spiaggia davanti al Porto<br> <br> <br> PIAZZA VIRGILIO - Ore 20.00<br> <br> Aperitivo Mediterraneo:<br> "Breve Viaggio intorno al palato - Dalla lingua ai linguaggi"<br> Letture scelte da Roberto Lombardi <br> <br> Sabato 24 "Alla tavola! Alle tavole!" letture e citazioni da: Eduardo, Rostand, Barthes, Matveievich, Plutarco, Calvino, Ceronetti, Cella, Dante, Beckett, Rabelais, Della Casa, Brinn, Belli<br> <br> Domenica 25 "Chi ha paura del Kamasutra?" letture e citazioni da: Don Giovanni, Elogio del libertino, Kamasutra, Il cantico dei cantici.<br> <br> Lunedì 26 "Stop Spot!" letture e citazioni da: Ballardini, Bencivenga, Packard, Veblen, Adorno.<br> <br> Martedì 27 "Un quiz" letture e citazioni con quiz finale da: Beckett, Benn, Dante, Queneau, Ungaretti, Sermonti, Leopardi, Petrarca, Baglioni, Del Tredici, Pavese, Arbore, Angela, Buongiorno, Eco, Joyce.<br> <br> Mercoledì 28 "Serata Palazzeschi" letture da Aldo Palazzeschi<br> <br> Giovedì 29 "Serata Cardarelli" letture da Vincenzo Cardarelli<br> <br> Venerdì 30 "Serata Caproni" letture da Giorgio Caproni<br> <br> Per informazioni PROLOCO di Palinuro Tel: 0974/938144.