Dopo EMI e Warner, anche Sony BMG ha autorizzato la diffusione in streaming del suo intero catalogo musicale su Last.fm, la radio interattiva/servizio di raccomandazione musicale on-line che vanta una community di 20 milioni di ascoltatori nel mondo e che in maggio è stata acquistata per 280 milioni di dollari dalla CBS Corporation (vedi News). <br> In base all’accordo, sostiene il cofondatore della società Martin Stiksel, Last.fm diventa “la più grande Web radio del mondo”. “Il nostro obiettivo resta quello di ospitare sul sito tutti i dischi registrati fino ad oggi: avere accesso al catalogo Sony BMG, che include un repertorio tra i più popolari del mondo, rappresenta per noi un enorme passo avanti in questa direzione”. Dal canto suo, il responsabile del “global digital business” di Sony BMG Thomas Hesse ha sottolineato i vantaggi dell’operazione per gli artisti legati alla casa discografica: “Quelli già noti avranno a disposizione una piattaforma attraverso la quale raggiungere un nuovo pubblico, mentre il particolare sistema di raccomandazioni musicali che caratterizza Last.fm darà ai nostri talenti emergenti un’opportunità di farsi conoscere e di costruirsi una fan base”. Il sistema suddetto, infatti, suggerisce e consiglia brani musicali a ciascun utente del servizio in base alle sue preferenze e tenendo traccia di quanto fino a quel momento ha ascoltato sul pc o riprodotto sul suo lettore multimediale collegato alla piattaforma.