Dopo quasi due mesi e mezzo di assiduo corteggiamento (le prime notizie al riguardo risalgono al mese di maggio, vedi News) e ben cinque proroghe dei termini prefissati, il gruppo finanziario capeggiato dal giovane Guy Hands, 46 anni, è finalmente riuscito a strappare il sì definitivo al suo progetto di acquisizione della major britannica raggiungendo la soglia necessaria di adesioni a suo favore (90,27 % delle azioni). <br> L’offerta di Terra Firma tramite la affiliata Maltby, come noto, valuta la EMI (casa discografica più edizioni musicali, circa 5.400 dipendenti nel mondo) a 2,4 miliardi di sterline, 3,5 miliardi di euro. Al 31 marzo 2007, il fatturato annuo della società ammontava a 1 miliardo e 751 milioni di sterline (2,59 miliardi di euro), mentre gli utili ante tassazione erano pari a 62,7 milioni di sterline (93,06 milioni di euro). Al suo acquisto si erano mostrati interessati anche altri gruppi finanziari e la concorrente Warner Music, che con EMI già nell’autunno del 2000 aveva cercato di realizzare una fusione ostacolata all’epoca dall’Antitrust (vedi News). <br> Il suo nuovo proprietario, Terra Firma, è nato nel 1994 e da allora ha investito oltre 7 miliardi di euro in Europa: i suoi interessi coprono svariati settori di attività, dal trasporto aereo allo smaltimento rifiuti, dai cinematografi a pub, hotel e proprietà immobiliari. “Creiamo valore”, spiega una scheda pubblicata sul suo sito Internet, “integrandoci direttamente nelle società che acquistiamo”. “Dopo l’acquisizione”, continua il testo, “il nostro team operativo interno entra direttamente nella società, spesso costituendo parte integrante del suo management a interim. Questo ci consente di conseguire ritorni significativi sull’investimento effettuato”. La “mission” aziendale consiste nell’investire in “società ricche di ‘asset’ patrimoniali che sono state spesso trascurate, non gestite nella maniera dovuta o poco sostenute in termini di investimenti dai loro proprietari”: dal punto di vista di Hands e soci, evidentemente, la EMI rientra perfettamente in questo identikit.