“Talk radio in calo, emittenti musicali in crescita”: così Nicola Franceschini, sul sito Millecanali, sintetizza i risultati delle rilevazioni Audiradio relative al periodo estivo 2007 (16 giugno-3 agosto), che evidenziano le difficoltà dell’emittenza pubblica Rai e il consolidamento dei network commerciali “storici”. RadioUno, pur conservando la leadership di ascolti nel “giorno medio ieri”, scende a 6 milioni e 302 mila contatti, meno 314 mila rispetto al primo semestre 2007 e meno 460 mila rispetto al secondo semestre dello scorso anno; intanto RadioDue, orfana di Fiorello, perde posizioni e ascoltatori (oltre mezzo milione) attestandosi appena sopra il tetto dei 5 milioni. <br> Mentre Radio DeeJay mantiene il suo secondo posto grazie a un altro lieve incremento di audience (5 milioni e 664 mila ascoltatori), spicca il balzo in avanti – dal quinto al terzo posto – di RDS che totalizza 5 milioni e 453 mila ascoltatori, quasi un milione in più in otto mesi: un risultato che il presidente dell’emittente romana Eduardo Montefusco attribuisce anche all'accresciuto contribuito recato dalle regioni settentrionali, “a conferma che sia le scelte di marketing che quelle di espansione degli impianti che stiamo attuando funzionano a dovere”. <br> Registrano incrementi di ascolti anche RTL 102.5 (quarta con 5 milioni e 209 mila ascoltatori, più 238 mila), Radio 105 (sesta, e per la prima volta al di sopra dei 4 milioni di ascoltatori), Radio Italia Solo Musica Italiana (3 milioni e 823 mila contatti) e Kiss Kiss, mezzo milione di ascoltatori conquistati in meno di dodici mesi (2 milioni e 541 mila il totale nel giorno medio). Più in basso stazionano Radio Monte Carlo (2 milioni e 50 mila), RadioTre (2 milioni e 30 mila), R101 (1 milione e 998 mila) e Radio Capital (1 milione e 978 mila).