Anche in Germania, come nel Regno Unito, lo “smartphone” prodotto dalla Apple sarà disponibile a partire dal 9 novembre. L’apparecchio sarà utilizzabile solo dagli utenti della rete di telecomunicazione wireless T-Mobile appartenente a Deutsche Telekom, partner esclusivo di Steve Jobs sul territorio tedesco ma anche in Austria, Ungheria, Croazia e Paesi Bassi. <br> Ai consumatori tedeschi, l’iPhone verrà a costare 399 euro: “Più o meno il prezzo che si paga negli Stati Uniti, una volta dedotta l’imposta sul valore aggiunto”, ha spiegato Jobs stesso alla conferenza stampa di lancio tenuta a Berlino. A differenza di quanto avviene in Nord America e avverrà in Gran Bretagna, Apple non potrà vendere il suo telefonino dal proprio sito Web: glielo impedisce esplicitamente l’antitrust tedesco. <br> A chi gli ha fatto notare che l’iTunes Music Store, utilizzabile per il download di musica da parte dei possessori di iPod, offre un servizio concorrente a quello del suo Musicload.de, l’amministratore delegato di DT René Obermann ha risposto che “c’è dell’altro nell’accordo con Apple oltre ai servizi musicali. Abbiamo bisogno della sua collaborazione per rendere un successo l’Internet mobile”.