Il ministero della Pubblica Istruzione ha stanziato due milioni di euro per l’insegnamento della pratica musicale nelle scuole, mentre altri quattro milioni potrebbero arrivare dai finanziamenti europei: lo ha dichiarato al Giornale dello Spettacolo Luigi Berlinguer, presidente del comitato di lavoro nazionale che ha per finalità istituzionale proprio lo sviluppo dell’apprendimento pratico della musica negli istituti didattici italiani. Il denaro stanziato dal ministero servirà per creare spazi attrezzati nelle scuole d’infanzia e del primo ciclo di istruzione (per bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni) ma, dice Berlinguer, l’intenzione è di estendere le nuove disposizioni a tutti gli enti scolastici: “L 'insegnamento della musica”, ha spiegato l’ex ministro, “non sarà più extracurricolare e gli saranno dedicate due ore alla settimana. Eseguire musica richiede rigore e impegno e ha un potere formativo pari alle altre discipline, favorisce la socializzazione, combatte il degrado sociale e il bullismo, quindi la pratica musicale fa bene allo studente e forma il cittadino”.