Marchi commerciali dei settori più svariati – linee aeree e automobili, telefonia e computer, bevande alcoliche e analcoliche, assicurazioni e abbigliamento – spenderanno quest’anno negli Stati Uniti e in Canada oltre un miliardo di dollari (1,04 per la precisione) per finanziare festival, tournée, concerti, club e arene, il 4 % in più del 2007: causa la recessione economica, spiegano i responsabili della chicagoana IEG che conduce studi periodici di settore, le sponsorizzazioni musicali non crescono più a doppia cifra da un anno all’altro ma restano comunque un fenomeno solido e consistente. <br> La nuova tendenza, ha spiegato a Billboard.biz William Chipps, senior editor di IEG, consiste nel siglare con l’industria musicale accordi quadro e a pacchetto: come quello (valore stimato 100 milioni di dollari) che Citi Cards (carte di credito) ha firmato con Live Nation per la vendita di biglietti on-line, organizzazione di promozione ed eventi VIP, finanziamento di interi tour e di singoli concerti come quello di Billy Joel (nella foto) che il 16 luglio prossimo calerà il sipario sullo Shea Stadium di New York (vedi News). Intanto sul mercato si affacciano soggetti nuovi come Crocs (il produttore delle popolari ciabattine di plastica è tra i nuovi partner del New Orleans Jazz & Heritage Festival, di Bonnaroo e del Bumbershoot di Seattle) mentre altri, come BlackBerry, rinnovano il rapporto di fiducia che li lega a determinati artisti (in questo caso John Mayer, di cui la ditta di cellulari sponsorizza anche il tour 2008, dopo avere fatto altrettanto nel 2007).