Finisce l'era dei dischi fuori catalogo recuperati con mille difficoltà e a prezzi esosi su eBay, su Amazon o alle fiere per collezionisti? Proprio il sito di Jeff Bezos ha inaugurato un servizio di ristampa a richiesta di cd (ma anche dvd, libri, audiolibri) ormai introvabili sul mercato, grazie ad accordi presi con major come EMI, Sony BMG e Rhino (Warner Music) ed etichette indipendenti come Wind-up, Vanguard e Naxos. Il sistema, elaborato e gestito dalla società CreateSpace (www.createspace.com) che oggi fa capo appunto all'emporio elettronico di Seattle, permette già ora di recupare centinaia di titoli persi negli archivi discografici come "Earthquake weather" di Joe Strummer, "Hatari soundtrack" di Henry Mancini, "Motorcade of generosity" dei Cake nonché pezzi rari estratti da cataloghi storici come quello della Blue Note. <br> I titoli vengono ristampati esclusivamente on-demand, così da evitare resi, costi di fabbricazione e di magazzino, e spediti al richiedente in confezione jewel box con libretto a colori di 4 pagine (il prezzo lo fissa la casa produttrice). Ma l'iniziativa non riguarda solo i fuori catalogo: alcune case discografiche hanno deciso di appoggiarsi a CreateSpace per pubblicare a richiesta anche novità come colonne sonore televisive, brani eseguiti nel corso di programmi radiofonici e altro materiale destinato a un pubblico di nicchia.