Oltre a permettere di scaricare programmi televisivi alla maniera di iTunes (l’elenco iniziale ne conta 800, tra cui il cartoon “South park” e show prodotti da Mtv e VH1), la nuova “release” del negozio digitale di Microsoft offre contenuti musicali ampliati e nuove opzioni di utilizzo da parte degli utenti. Il nuovo catalogo di Zune Marketplace include infatti 3 milioni e mezzo di canzoni, 4.800 video musicali e 3.500 podcast audio e video, mentre gli aggiornamenti apportati al software permettono tra l’altro di sincronizzare contemporaneamente (e in modalità wireless, a differenza delll’iPod) diversi lettori con un solo computer, di postare in rete recensioni, ascoltare album interi in sequenza e senza interruzioni, di classificarli per genere (oltre che per titolo e artista), di aggiornare automaticamente le playlist e di condividere più facilmente, tramite la community on-line Zune Social, i propri gusti e scoperte musicali con altri utenti (trascinando sul proprio lettore le loro “Zune card”, mini-profili che elencano i brani preferiti o ascoltati di recente). Tra le novità spicca anche un abbonamento “Zune Pass” che permette di accedere all’intero catalogo musicale per 14,95 dollari al mese. <br> Nonostante gli sforzi sinora prodotti dalla casa di Redmond, il gap da colmare nei confronti di Apple sul mercato dei lettori portatili resta però enorme: dati raccolti dall’ente di ricerche NPD Group attribuiscono all’iPod una quota di mercato (negli Stati Uniti) del 71 %, mentre Zune non va oltre il 4%, le cifre comunicate dalla stessa Microsoft parlano di poco più di 2 milioni di pezzi venduti dal novembre 2006 (data del lancio del prodotto) ad oggi, mentre Apple ha venduto 10,6 milioni di pezzi del suo lettore solo nei primi tre mesi del 2008.