Stadio pieno o mezzo vuoto? Sulla risposta del pubblico al concerto di San Siro dei Negramaro (vedi News) si sono susseguite nei giorni scorsi stime, ipotesi e congetture. Barley Arts, produttore e organizzatore del concerto, le mette a tacere pubblicando sul suo sito – una novità assoluta, in Italia, che ci auspichiamo abbia un seguito – i dati ufficiali certificati dalla SIAE, che indicano in 38.217 gli spettatori paganti (5.584 dei quali nel 1° anello rosso numerato, biglietto a 40 euro più eventuale prevendita) e in 2.920 i biglietti omaggio (910 nel 1° anello) per un totale di 41.137 presenze. <br> Dei quasi tremila biglietti omaggio, specifica Barley, un migliaio sono stati destinati (da contratto) alla proprietà dello Stadio, quindi al Consorzio delle squadre di calcio e al Comune di Milano; circa 300 sono stati devoluti a rappresentanti delle forze dell’ordine e di altre istituzioni pubbliche, 500 sono stati messi a disposizione di sponsor e media partner mentre il resto (1.100 circa) è stato distribuito tra giornalisti, ospiti dell’organizzazione e della band. La capienza massima concessa per il concerto dalla Commissione di Vigilanza era di 53.226 persone, calcolata sulla base del deflusso consentito dalle uscite di sicurezza e considerando la chiusura totale del terzo anello (17 mila posti). L’organizzatore sostiene che la produzione dello show, con il palco chiuso ai lati, avrebbe permesso una buona visibilità a circa 45 mila persone.