Con la loro esibizione del 2 ottobre 2007 allo Stadio delle Alpi di Torino, rivelano i dati appena diffusi dall’associazione Assomusica, Sting, Stewart Copeland e Andy Summers hanno battuto persino Vasco Rossi: 3 milioni e 649 mila euro al botteghino rappresentano infatti l’incasso più elevato tra i concerti che si sono tenuti l’anno scorso nel nostro paese. Il rocker di Zocca si consola presidiando la Top Ten con una impressionante sequenza di radunate oceaniche: secondo, terzo, quarto, quinto, nono e decimo posto con i concerti di San Siro del 22 e 21 giugno, quelli del 22 settembre e 3 luglio a Torino (sempre al delle Alpi), quelli all’Olimpico di Roma del 28 e 27 giugno. Laura Pausini e Renato Zero, rispettivamente sesta e settimo, hanno fatto meglio dei Rolling Stones: 2 milioni e 36 mila euro di incasso per la cantante romagnola nel suo concerto bagnato e fortunato del 2 giugno a San Siro, 1 milione e 939 mila euro per il re dei Sorcini la stessa sera all’Olimpico. La tappa romana del “Big bang European tour” di Jagger, Richards e compagni ha totalizzato invece 1 milione e 795 mila euro classificandosi all’ottavo posto al box office. <br> Nel complesso i concerti organizzati nel 2007 dagli associati Assomusica (il 90 % dei promoter e organizzatori italiani) hanno totalizzato 800 mila spettatori in più rispetto all’anno precedente (5,8 milioni di biglietti venduti, + 16 %) con una spesa di 158 milioni di euro, in crescita del 15,60 %. La capitale italiana della musica resta sempre Milano: 593 spettacoli, più del doppio di Roma (227).