Janet Jackson (nella foto), Stevie Wonder, Jonas Brothers, Kate Perry e Soulja Boy sono alcuni degli artisti che già sfruttano le potenzialità di SayNow (<a href="http://www.saynow.com/" target="_blank" class="newsLink">SayNow.com </a>), un servizio gratuito di telefonia mobile che permette a vip e personaggi celebri di entrare direttamente in comunicazione con i propri sostenitori. L’impresa che lo gestisce serve già oltre 30 mila clienti (non solo musicisti ma anche attori, sportivi e uomini politici), ognuno dei quali dotato di un numero telefonico personale che gli consente di inviare messaggi vocali o testuali ai fan dotati di telefono cellulare comunicando con loro, eventualmente, anche in maniera personalizzata. La “community” di utenti del servizio conta negli Stati Uniti già oltre 4 milioni di persone, abilitate anche ad ascoltare i messaggi spediti da altri fan e a interagire con questi ultimi. <br> Il tutto senza spese né per gli artisti né per il pubblico: SayNow si sostiene finanziariamente incassando una quota delle transazioni in denaro che avvengono attraverso il cellulare: download di suonerie, vendita di merchandising e di biglietti per concerti ecc. “Il vantaggio consiste nella possibilità di registrare un messaggio e di farlo arrivare simultaneamente sui telefonini di un milione di persone”, spiega l’ideatore di SayNow Nikhyl Singhal, noto imprenditore della Silicon Valley californiana. “La tua voce è il modo più personale che hai per raggiungere altre persone. Un sms o un sito su MySpace non sortiscono lo stesso effetto”. <br> I risultati sembrano già soddisfare gli artisti, molti dei quali nomi nuovi o emergenti della scena pop americana: dopo avere rivelato il suo numero di telefono SayNow in tv durante lo show di Ellen DeGeneres, per esempio, Janet Jackson ha collezionato decine di migliaia di risposte, e altrettanto è accaduto a Soulja Boy. Per il pubblico, invece, si tratta soprattutto di abbandonare le iniziali ritrosie a lasciare il proprio numero di telefono a SayNow: la società tuttavia promette tutela della privacy e protezione dagli spam.