Si terrà mercoledì 19 novembre, alle ore 18,30, presso la Palazzina Appiani di Milano, nell’ambito della nona edizione della Milano Music Week, il panel - presentato da Pirames - “La musica italiana: come si colloca nello scenario globale? Sfide ed opportunità”. L’incontro vuole offrire - spiegano gli organizzatori - “un quadro sul ruolo della musica italiana nel contesto internazionale, analizzando le dinamiche che ne influenzano la diffusione, il riconoscimento e l'evoluzione”. L’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati aprirà il dibattito, rappresentando il punto di vista delle istituzioni rispetto alle criticità che l’industria musicale affronta nella valorizzazione del repertorio popolare contemporaneo italiano all’estero. Moderati da Davide Poliani, giornalista responsabile di MusicBiz di Rockol, interverranno: Massimiliano Pani, proprietario e direttore artistico di PDU Music&Production nonché produttore ed arrangiatore, tra gli altri, anche di Mina, l’avvocato Vittorio Costa, legale esperto in Diritto d’autore, Gianluigi Chiodaroli, Presidente di Itsright e Federico Montesanto, CEO di Pirames. Un confronto per approfondire il cambiamento dello scenario musicale, anche alla luce dell’accelerazione tecnologica degli ultimi anni. Dalla tutela degli indipendenti italiani rispetto alle politiche delle piattaforme digitali, all’intelligenza artificiale, fino alla necessità di proteggere non solo il patrimonio musicale, ma anche l’immagine storica degli artisti da fenomeni come quello del voice cloning. E ancora, verrà analizzato come la popolarità globale dei repertori italiani si traduca in flussi economici, anche in termini di diritto connesso, senza dimenticare le possibili violazioni dei diritti italiani nel mondo in assenza di una normativa adeguata. L’ingresso al panel è libero fino a esaurimento posti: è possibile effettuare le registrazioni sulla piattaforma Dice a questo indirizzo.