Il 13 maggio a Stoccolma si terrà l’Eurofestival, manifestazione che ha un discreto seguito in alcuni paesi europei (incluso il Regno Unito), ma da qualche anno è snobbata dall’Italia, il più importante tra i paesi che non saranno della partita (tra questi, anche Grecia e Portogallo). Tra i 24 partecipanti ci saranno invece Gran Bretagna, Irlanda (che detiene il record di vittorie: sette), Francia, Germania e Svezia. Secondo l’agenzia di scommesse William Hill, per la prima volta potrebbe vincere l’Estonia, data 5 a 2. Da segnalare che almeno metà dei partecipanti, nessuno dei quali particolarmente noto fuori dal suo paese, canta in inglese, mentre la concorrente svizzera Jane Bogaert canta in italiano "La vita cos’è". L’Eurofestival, istituito nel 1956, ha visto la vittoria di Gigliola Cinquetti ("Non ho l’età", 1964), Sandie Shaw (1967), ABBA (1974), Celine Dion (si presentò per la Svizzera nel 1988, cantando "Ne partez pas sans moi") e Toto Cutugno (nel 1990 con l’inno europeista "Insieme: 1992").