<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Shazam, azienda leader nel campo dei software di riconoscimento musicale <a href="http://www.rockol.it/news-187146/Shazam--superati-i-100-milioni-di-utenti">(lo scorso dicembre aveva superato quota 100 milioni di utenti nel mondo</a>), ha sviluppato una nuova applicazione per dispositivi mobili che ne rafforza le funzionalità <span style="mso-spacerun: yes"> </span>“social”. L’aggiornamento della “app” consente agli utilizzatori di Shazam di condividere attraverso la piattaforma o tramite<a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Facebook&x=19&y=19"> Facebook </a>aggiornamenti in tempo reale delle canzoni riconosciute<span style="mso-spacerun: yes"> </span>grazie al servizio. I ricevitori dei “feed” hanno la possibilità di ascoltare estratti di 30 secondi dei brani, di ricercare in rete informazioni, di leggere recensioni, di guardare video musicali e di acquistare le canzoni con un link ad <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=iTunes&x=19&y=27">iTunes</a> (dallo scorso mese di dicembre <a href="http://www.rockol.it/news-198146/Spotify-con-Shazam,-subito-in-streaming-i-brani-riconosciuti-dal-telefonino">il servizio è integrato anche con la piattaforma di streaming di Spotify</a>). </p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> <span style="font-family: 'times new roman'; font-size: 16pt; mso-bidi-font-size: 12.0pt; mso-fareast-font-family: 'times new roman'; mso-ansi-language: it; mso-fareast-language: it; mso-bidi-language: ar-sa">L’ “update” dell’applicazione è attualmente disponibile solo per <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=iPhone&x=24&y=18">iPhone</a> (tra i cui possessori risulta essere la più popolare di tutte), ma nelle prossime settimane verrà immessa sul mercato anche la versione per apparecchi Android.<span style="mso-spacerun: yes"> </span></span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> </p>