Il gruppo discografico associato a IMPALA Beggars Group sta promuovendo un sondaggio relativo all’atteggiamento degli appassionati di musica relativo alle tematiche ambientali: l’operazione è stata organizzata di concerto con l’Università di Glasgow e con il sostegno della collecting BPI, di Secretly Group, di Involved Group e di Key Production. Il finanziamento - assegnato all’ateneo scozzese, rappresentato dai ricercatori Matt Brennan, Mark Wong, David McKeever e Daniel Shaw - è stato emesso dall’ente britannico Natural Environment Research Council. La partecipazione al sondaggio - disponibile in Rete a questo indirizzo - dà diritto, tra le altre cose, a partecipare a un concorso tramite il quale saranno assegnati ingressi gratuiti al concerto che Billie Eilish terrà il prossimo 10 giugno alla O2 Arena di Londra. L’indagine prevede la risposta a 25 domande. “Lo studio vuole esaminare i punti di vista e gli atteggiamenti degli appassionati di musica nei confronti delle questioni legate al clima e dei comportamenti di consumo di articoli musicali, prodotti fisici, prodotti per la creazione di musica e concerti/festival”, spiegano i promotori dell’iniziativa: “La vostra opinione è di grande valore, ed è fondamentale per il successo di questa ricerca. Lo studio sarà composto da oltre 2000 persone che risponderanno al questionario”. IMPALA, insieme a PMI e Rockol, promuove in Italia il programma Musica Sostenibile, manifesto - elaborato da un team di professionisti coordinato dalla Chair di Impala e Vicepresidente di PMI Francesca Trainini - che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla problematica della sostenibilità, favorendo l’”educazione ambientale” dei lavoratori e dei fruitori della musica, di promuovere iniziative che riducano l’impatto ambientale dell’intera filiera e che utilizzino la musica come veicolo per sostenere politiche e comportamenti ambientali più corretti, e di mantenere un dialogo costante con le con le Istituzioni nazionali e locali per sollecitare iniziative propedeutiche alla sostenibilità ambientale del settore musica e favorire il rafforzamento economico delle imprese a fronte di investimenti di adeguamento ai nuovi parametri di sostenibilità.