E’ stata annunciata la nascita di AUSSI, l’Associazione Uffici Stampa di Cinema e Spettacolo Italiano, “una nuova realtà - si legge nella nota di presentazione dei promotori - che si pone l’obiettivo di rappresentare e valorizzare il lavoro degli uffici stampa del settore cinematografico e dello spettacolo in Italia. Per la prima volta, gli uffici stampa avranno un’organizzazione dedicata che offrirà loro l’opportunità di far conoscere il proprio lavoro ai media e agli operatori del settore”. AUSSI “si propone come un punto di riferimento per tutti i professionisti della comunicazione che operano nel mondo del cinema, della televisione e dello spettacolo in generale”, un settore “in continua evoluzione e di fondamentale importanza per la diffusione e promozione dei progetti artistici”. I soci che hanno costituito l’associazione sono Valentina Palumbo, Gianni Galli, Gianluca Tucciarone, Sara Battelli, Maria Amendola, Riccardo Ciccarese, Patrizia Biancamano, Paola Spinetti, Alessio Piccirillo, Pierluigi Manzo, Silvia Signorelli e Claudia Scuderi (nella foto). Tra gli obiettivi della nuova entità, ci sono “creare una rete solida e collaborativa tra gli uffici stampa del settore”, “offrire opportunità di visibilità per i professionisti della comunicazione presso i media e i principali attori dell’industria dello spettacolo”, “organizzare eventi, incontri formativi e workshop per promuovere lo scambio di competenze e aggiornamenti sulle nuove tendenze della comunicazione” e “fornire supporto legale e contrattuale ai propri membri, garantendo tutela professionale e condizioni lavorative eque”. “AUSSI rappresenta un passo avanti verso una maggiore consapevolezza del valore strategico degli uffici stampa”, ha dichiarato Valentina Palumbo, Presidente dell’Associazione: “Il nostro obiettivo è dar vita a uno spazio in cui i professionisti possano crescere, confrontarsi e, soprattutto, vedere riconosciuto il valore del proprio lavoro. Vogliamo inoltre sviluppare strategie di comunicazione per prodotti come film, serie, produzioni teatrali ed eventi, adottando un approccio integrato e completo. L’intento è raccontare le storie in modo efficace, amplificarne la visibilità e costruire un dialogo autentico e duraturo con il pubblico. Desidero cogliere l’occasione per ricordare Silvia Signorelli, che ha fondato insieme a noi l’Associazione e alla quale tutti noi associati siamo profondamente grati per la sua gentilezza, la sua professionalità e per l’entusiasmo contagioso che ha saputo trasmetterci”.